La prima moto elettrica alla Dakar è italiana

Tacita, Casa torinese, presenterà il 4 gennaio la T-Race Rally 2020, che nell'ultimo giorno della manifestazione parteciperà al Qiddiyah Grand Prix

La prima moto elettrica alla Dakar è italiana

Pubblicato il 13 dicembre 2019, 17:28

Avrà qualcosa di storico la prossima Dakar 2020: innanzitutto si disputerà in Arabia Saudita, rendendo l’Asia il terzo continente ad ospitare la celebre manifestazione dopo l’Africa e l’Asia. Inoltre, per la prima volta, tra i veicoli partecipanti vedremo una moto elettrica. E sarà una moto tutta italiana: Tacita T-Race Rally 2020 avrà l’onere e l’onore del debutto.

La Dakar 2020 si disputerà tra il 5 e il 17 gennaio e la sfida più importante per Tacita sarà quella di dimostrare come la moto elettrica possa competere con i motori termici anche in una gara ostica come quella che sta per affrontare.

Tacita T-Race Rally, l'elettrica da 120 mila chilometri

QIDDIYAH - La T-Race Rally 2020 è la versione elettrica della enduro della Casa, che nasce a Torino: sarà presentata il 4 gennaio al Jeddah Dakar Village, per poi seguire i piloti in gara a bordo di un rimorchio alimentato ad energia solare fino all’ultimo giorno, quando si unirà ai suoi concorrenti nel Qiddiyah Grand Prix, una tappa di 20 km. Ma questo  è solo il primo passo.

OBIETTIVO - Tacita sta già pensando al futuro della T-Rally: la strada è quella di progettare una moto elettrica che abbia tutte le caratteristiche per affrontare l’intera Dakar a partire dall’edizione 2021. Pierpaolo Rigo, tra i fondatori della Casa, è fiducioso: “La nostra è stata la prima moto elettrica ad avere mai corso un rally africano, nel Merzouga 2012, e ora la Dakar è l’occasione per spingere oltre l’asticella della ricerca, dell’ingegnerizzazione e del design per migliorare le nostre moto fatte in Italia, uniche nel loro temperamento. E per condividere con i nostri clienti delle T-Race e delle T-Cruise la stessa esperienza tecnologica”.

APERTURA - Dal canto suo l’organizzazione Dakar si sta aprendo all’ibrido e all’elettrico, per quanto al momento sia difficile affrontare una gara di 7.856 km complessivi con 900 km al giorno. La strada per il futuro, però, si percorre a grande velocità e la nuova sfida di Tacita è già iniziata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5 Eco: le notizie più importanti di ottobre | InMoto E

Dal brevetto per replicare suono e vibrazioni di un motore termico su uno elettrico al boxer di Benda: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Da Tokyo arriva la moto elettrica Honda del futuro

Il concept EV Outlier inedito che sviluppa il concetto elettrico in modo del tutto nuovo, con trazione integrale e uno stile unico ispirato dalla cultura manga giapponese