Jeep e-Bike, svelato il (caro) prezzo

Preordini attivi, consegne a giugno 2020. Produzione cinese per telaio e parti fondamentali, ma la cifra è molto alta

Jeep e-Bike, svelato il (caro) prezzo

Pubblicato il 3 marzo 2020, 11:38

Lanciata per la prima volta con uno spot durante il Super Bowl 2020, la Jeep e-Bike è adesso disponibile per i preordini sul sito ufficiale www.jeep-ebike.com. Il prezzo è la cosa che fa più discutere.

PRODOTTA IN CINA

Jeep ha realizzato la sua bici elettrica contando sulla collaborazione con QuietKat, azienda americana che si appoggia a diversi fornitori per le varie parti da costruire. Il telaio e le parti fondamentali, ad esempio, provengono dalla Cina, grazie al lavoro di Frey. Il motore è Bafang, stessa provenienza: in particolare, la e-Bike monta l’M620, che eroga una potenza di 750 W per 160 Nm di coppia. Caratteristiche che impediscono la circolazione sulle strade europee, quindi possiamo immaginare che il progetto sia destinato per ora solo agli Stati Uniti. Pneumatici da 26”, adatti a ogni tipo di terreno, e sistema di sospensioni da enduro: 150 mm sull’anteriore e 120 mm dietro.

SOLO IN DOLLARI

Il prezzo, dicevamo. Quasi 6.000 dollari (la cifra è stata comunicata solo in valuta statunitense, altro indizio riguardo la sua destinazione), precisamente 5.899. Si tratta di un prezzo molto alto rispetto agli standard locali, tenendo a mente anche la produzione cinese che solitamente si delega per contenere i costi e avere più mercato. I preordini sono disponibili da adesso, mentre le spedizioni inizieranno a partire da giugno 2020.

Qooder: arriva la versione elettrica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga