In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz

In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz
In pista con la Suzuki RGV500 Gamma di Schwantz

1 di 26

Quel test, svoltosi ad una delle sessioni di prove di fine stagione sul tracciato di Jerez, aveva dimostrato come la moto che aveva fruttato a Schwantz quattro GP e il titolo iridato (oltre alla prima vittoria di Alex Barros nella massima categoria) era figlia riconoscibile della sua antesignana, la XR78 del 1992 che avevamo potuto provare l’anno precedente sulla pista prova Suzuki di Ryuyo.

Dalla Home

In Edicola

InMoto

Il nuovo numero di InMoto

Tutte le settimana è in edicola il nuovo imperdibile numero di Autosprint con Interviste, Approfondimenti, Servizi, Anticipazioni e immagini bellissime.

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi