Bell Moto-10, casco con la rivoluzionaria tecnologia Spherical

Il nuovo modello off-road in edizione limitata è dotato di un sistema che aiuta a limitare le forze di impatto al cervello facendo ruotare la calotta esterna su quella interna

Bell Moto-10, casco con la rivoluzionaria tecnologia Spherical

21 apr 2021 (Aggiornato alle 16:44)

Tra le più recenti novità di Bell Moto c’è un nuovissimo e decisamente tecnologico casco: il Bell Moto-10, in edizione limitata e il primo offroad a offrire la Spherical Technology powered by MIPS. Ed è proprio la tecnologia Spherical la grande protagonista: si tratta di un sistema, di cui Bell è proprietario, che aiuta a limitare le forze di impatto al cervello permettendo alla calotta esterna di ruotare sulla calotta interna durante la caduta. Grazie ai canali della tecnologia spherical presenti all'interno della calotta in carbonio 3K segmentata (la prima nel suo genere), Bell fa un discreto salto di qualità nella gestione del sudore, nella riduzione del peso e nella ventilazione. Tutti aspetti che non vanno a compromettere la gestione dell'energia generata in caso d’impatto, perché la protezione resta sempre in primo piano.

Ma com’è fatto Bell Moto-10 Spherical? Dicevamo del design della calotta segmentata 3K del casco. Questo è in grado di fornire un’importante uscita di scarico dell'aria calda e contemporaneamente mantenere il pilota rimanga fresco e asciutto. 

Tra gli aspetti da scoprire ci sono poi le due protezioni NMR (No Missed Races), che si trovano su entrambi i lati del casco. Sono fatte con un materiale EPP morbido che si comprime sotto carico e poi torna alla sua forma originale contribuendo a ridurre la probabilità di ulteriori lesioni causate dal contatto del casco con la clavicola. E arriviamo all’apertura, la più ampia sul mercato per posizionare la maschera, aumentando la visibilità e la sicurezza del pilota.

Internamente, invece, troviamo i guanciali magnetici Magnefusion, rimovibili e lavabili, e i canali di ventilazione dello spherical che, uniti alla calotta segmentata, sono in grado di allontanare il sudore dalla fronte del pilota e lontano dagli occhiali. C’è anche il Virus CoolJade, interno rimovibile e lavabile realizzato in tessuto che è stato infuso con giada riciclata per creare un effetto rinfrescante naturale, diminuendo la temperatura della superficie della pelle fino a 12°.

Infine, al visiera. Grazie al Flying Bridge Visor design abbiamo una maggiore flessibilità e migliore flusso d'aria attraverso il casco. Non è stato utilizzato un tradizionale fermo centrale a vite, e per questo Bell Moto-10 Spherical può aumentare la quantità del materiale per la gestione dell'energia in una zona ad alto impatto.

Ultimo dettaglio, ma nient’affatto trascurabile, nella scatola non troverete solo il casco, ma anche una borsa dedicata all'edizione limitata, una visiera extra (anche questa in edizione limitata) e il libro "UNFOLDED, l'evoluzione della Moto Series”.

Moto e design (Parte 1): le Ducati che hanno lasciato il segno

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Abbigliamento Winter Tourism V3: il mototurismo secondo SIXS

Otufit dedicato a chi macina chilometri in moto anche nella stagione invernale con tessuti brevettati e mix innovativo di materiali per garantire calore, traspirazione e libertà in viaggio

AIROH svela l’Aviator III 6Days Italia 2025: l’enduro torna a casa

La casa bergamasca festeggia i dieci anni di partnership con FIM e ISDE con un casco speciale dedicato alla sei giorni che si correrà dal 24 al 29 agosto