Healtech e la diagnosi della ciclistica

L'azienda ungherese distribuita ha Faster96 ha realizzato un kit per la diagnosi di telaio, forcella, forcellone e dell'allineamento ruota basato sulla tecnologia laser
Healtech e la diagnosi della ciclistica

FLGFLG

Pubblicato il 9 aprile 2018, 10:49 (Aggiornato il 9 aprile 2018, 12:00)

Healtech ha messo a punto un kit per la diagnosi di telaio, forcella, forcellone e dell'allineamento ruota basato sulla tecnologia laser.

E’ un kit facilmente trasportabile che si può rivelare un alleato in pista, ma anche diventare uno strumento di diagnosi alla portata di tutti, comprese officine e rivenditori di ogni dimensione. L’azienda promette che è di facile utilizzo e particolarmente versatile.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di una moto da strada o da pista, un perfetto allineamento del telaio e una geometria intatta sono indispensabili. RapidLaser è uno strumento di controllo professionale, e promette di far luce su un errato setup di moto e telaio e danno/deviazione nascosto del telaio.
Uno dei maggiori vantaggi di RapidLaser è la possibilità di diagnosticare la moto senza rimuovere le carenature e la carrozzeria.

Funzionalità - Con il kit, si possono effettuare:

Controllo del forcellone piegato - Proprio come una ruota posteriore disallineata, un forcellone piegato/attorcigliato si traduce in una scarsa maneggevolezza della moto, in un pneumatico non uniforme e in un usura della trasmissione (catena e pignone) ma in modo più serio e pericoloso. Per motivi di sicurezza, i motocicli con forcellone piegato/attorcigliato non devono essere utilizzati fino a quando il problema non è stato risolto. Se la moto non è caduta, controllare prima i cuscinetti del forcellone.

Controllo della testa di sterzo piegata/contorta - I telai delle moto tendono a piegarsi/torcersi in caso di incidente, ancor più in caso di collisione frontale. Non solo la minima deviazione rispetto allo stato di fabbrica rende la moto inutilizzabile, ma è anche molto pericolosa per la guida su strada e su pista. Un danno al telaio è considerato uno dei danni più gravi a una motocicletta.

Controllo gambe forcella piegata/contorta - Anche una scivolata a bassa velocità può facilmente piegare i tubi forcella e la base di sterzo, quindi questa è un'altra area cruciale dei controlli della moto, con un impatto grave sulla guida.

Misura del passo - Un interasse alterato può essere un segno rivelatore di una collisione frontale, dato che un passo più corto si verifica solo quando l'angolo di sterzo (avancorsa) diventa più ripido (nel caso di una moto con geometria di serie). Per eseguire una corretta misurazione del passo, è necessario avere la moto in condizioni originali per quanto riguarda la trasmissione: nuovi catena, pignone e corona, di tipo originale, perché i valori forniti dai produttori sono forniti per l’assetto di serie.

Il prezzo è inferiore ai 600 euro (Iva inclusa) ed è disponibile presso Faster96 srl 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GIVI, linea Easy-T: 16 nuovi modelli di borse morbide ad EICMA 2025

Alla fiera di Milano 2025, lo zaino Easy13 da 18 litri sarà presentato come il top di gamma: ideale anche su lunghe distanze

Insta360 X4 Air: la nuova videocamera 8K 360° più leggera della serie

La nuova Insta360 X4 Air porta la registrazione 8K a 360° in un corpo ultraleggero da 165 grammi. Sensori migliorati, IA per l’esposizione e stabilizzazione FlowState