Malaguti, nel 2022 Drakon 125 e uno scooter elettrico

Il prossimo anno il marchio bolognese introdurrà in gamma alcune novità, tra cui anche due modelli commercializzati sotto le sigle XSM e XTM

Malaguti, nel 2022 Drakon 125 e uno scooter elettrico

Pubblicato il 18 novembre 2021, 16:10

Arrivano novità sul fronte Malaguti. A riportarle, il Gruppo KSR, proprietario dello storico marchio bolognese, che ha svelato i prossimi modelli durante l'evento "Moto Republic".

Come sarà Drakon 125

Il protagonista della nuova gamma 2022 di Malaguti sarà Drakon 125, primo modello interamente costruito da KSR, la cui uscita è prevista per il secondo trimestre del 2022. Come recita il nome, il suo monocilindrico raffreddato a liquido avrà cilindrata 125cc, con potenza che dovrebbe aggirarsi intorno ai 13,6 cv a 9.500 giri/min (dati non confermati in quanto la moto è in fase di omologazione). Mentre invece non sono stati resi noti i dati della coppia. Confermati invece il display TFT, l'iniezione elettronica, la forcella a steli rovesciati e l'ABS di serie.

Dall'e-scooter a XSM e XTM

Nella nuova gamma troveranno ancora spazio i modelli Dune, Dune X e Mission, ma ovviamente sono in arrivo altre novità. La più clamorosa, se vogliamo, è anche Malaguti avrà il suo scooter elettrico, ancora in fase di pre-serie. Senza dimenticare due nuove moto che verranno commercializzate sotto le sigle XSM e XTM. Per scoprire di più però bisognerà attendere la seconda parte del prossimo anno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM 990 Duke R 2026: una rinfrescata a tecnica e look

Pochi ma mirati miglioramenti per riportare la R sotto i riflettori, e soddisfare le esigenze di quegli appassionati impallinati che vogliono il meglio dalle austriache sportive

Top 5: le moto sportive attese nel 2026 (che prima non c'erano)

Tutte provenienti dalla Cina e dall'India, interpretato il concetto di sportiva in diversi modi, dal più estremo al più turistico