Nuova Ducati Multistrada V4 Rally: razza avventuriera

Dedicata ai lunghi viaggi e alle scorribande in fuoristrada, questa inedita versione della crossover bolognese si pone al vertice della categoria per dotazioni e tecnologia

Pubblicato il 29 settembre 2022, 17:27

Da quando è stata presentata, la Ducati Multistrada V4 ha fatto faville. Criticata molto sui social, soprattutto per il motore non-desmo, molti motociclisti hanno invece apprezzato le sue doti poliedriche e le incredibili prestazioni del suo motore V4 da ben 170 CV. Un modello che funziona, quindi, e sulla quale Ducati ha saggiamente deciso di investire. Ecco dunque la nuova Ducati Multistrada V4 Rally, una versione ancora più adatta all’offroad da una parte e ai lunghi viaggi dall’altra. 

I cilindri posteriori si disattivano quando non servono

Abbiamo detto miglior attitudine alla guida off-road. La Multi V4 Rally utilizza in effetti sospensioni semiattive dall’escursione maggiorata a 200 mm, che garantiscono maggiore luce a terra, oltre a un’inedita mappatura per il Riding Mode Enduro: la potenza è limitata a 114 CV, il DTC passa a un livello inferiore di intervento e vengono disattivati l’anti-wheelie e l’ABS sulla ruota posteriore (oltre a essere inibite le funzioni Cornering). Inoltre, la Multi V4 Rally è proposta esclusivamente con i cerchi a raggi tubeless, ridisegnati e alleggeriti, oltre a pedane più ampie e una strategia di controllo Skyhook DSS EVO più precisa.

La Multistrada V4 Rally introduce anche una inedita strategia di deattivazione estesa della bancata posteriore, soluzione tecnica che debutta per la prima volta su una moto di serie in tutto il panorama mondiale

SOSPENSIONI ANCORA PIù INTELLIGENTI CON l'EASY LIFT

Oltre all’off-road, la nuova Multi V4 Rally dovrebbe garantire più comfort a pilota e passeggero. Ci sono infatti un nuovo parabrezza (+40 mm in altezza e +20 mm in larghezza), il codino allungato e con attacco valigie arretrato per offrire maggior spazio al passeggero, oltre alla funzione Minimum Preload, che consente al pilota di “abbassare” la moto nelle soste e nella marcia a bassa velocità, riducendo al minimo il precarico dell’ammortizzatore. Inoltre, grazie alla nuova funzione Easy Lift, l’idraulica delle sospensioni si apre quando la chiave è su ON, riducendo lo sforzo necessario per il sollevamento della moto dal cavalletto laterale. E comunque, è offerto di serie il cavalletto centrale. Infine, il serbatoio è maggiorato a 30 litri, per viaggiare senza fermarsi mai.  

GLI ALLESTIMENTI DELLA MULTISTRADA V4 RALLY

Tre gli allestimenti previsti per la Ducati Multistrada V4 Rally: Adventure Radar (Adaptive Cruise Control e Blind Spot Detection di serie), Adventure Travel & Radar (aggiunge le valigie laterali in alluminio, le manopole e le selle riscaldate) e Full Adventure (aggiunge il silenziatore Akrapovic omologato e il parafango anteriore in fibra di carbonio). Tantissimi poi gli accessori dedicati ai viaggiatori (selle ad altezze diverse, cupolini, valigie…), due sole invece le colorazioni: rosso Ducati oppure nero con serbatoio in alluminio spazzolato a vista. In entrambi i casi, i cerchi hanno il canale nero.

Prova Comparativa, maxi Crossover: le regine del mondo VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM 990 Duke R 2026: una rinfrescata a tecnica e look

Pochi ma mirati miglioramenti per riportare la R sotto i riflettori, e soddisfare le esigenze di quegli appassionati impallinati che vogliono il meglio dalle austriache sportive

Top 5: le moto sportive attese nel 2026 (che prima non c'erano)

Tutte provenienti dalla Cina e dall'India, interpretato il concetto di sportiva in diversi modi, dal più estremo al più turistico