Honda: si lavora alla terza generazione dell'X-ADV

Nessuna rivoluzione ma diversi affinamenti per il best-seller della Casa di Tokyo che vedrà diversi gruppi ottici ed un inedito scarico

17 ago 2023 (Aggiornato il 18 ago 2023 alle 09:22)

Fin dal suo debutto nel 2016, l 'Honda X-ADV ha macinato strade e numeri di vendita. Il furbo commuter della Casa di Tokyo, ideato da Daniele Lucchesi e disegnato da Maurizio Carbonara, dalla sua uscita è nelle zone alte tra le preferenze degli utenti che ne apprezzano soprattutto l'estrema versatilità di impiego. Aggiornato nel 2020,  per il SUV su due ruote di Honda sta per arrivare il momento di evolversi nuovamente con la terza generazione. E che qualcosa bolla in pentola lo confermano alcuni disegni riguardo nuovi brevetti

Pubblicati in Giappone e riportati dai nostro colleghi di Cycle World, mostrano un X-ADV con alcune differenze rispetto alla versione già sul mercato. Le modifiche apportate riguardano il design, sia della zona anteriore che posteriore, con i fari che sono stati aggiornati e un inedito scarico. Ma cerchiamo di capirne qualcosa in più.

COME POTREBBE ESSERE IL NUOVO X-ADV

Il gruppo ottico anteriore ora è stato spostato verso il basso rispetto alla posizione convenzionale sullo scudo, e ora si notano due elementi dotati ognuno di tre lampade a LED e una striscia (sempre a LED) separata, posta in alto, sul muso che funge da DLR.

In questi gruppi ottici principali, ciascuna delle tre lampadine ha una propria funzione. La coppia interna è costituita dai fari anabbaglianti, mentre la lampada centrale è l'abbagliante. La coppia esterna ha funzione - novità per l'X-ADV - di cornering light, ognuna delle quali si accende singolarmente a seconda dell'angolo di inclinazione della moto per illuminare il percorso in curva.

Coda e scarico

Passiamo ad altre novità, ossia codone e scarico. Sia la prima che la seconda generazione di X-ADV hanno utilizzato uno scarico montato lateralmente, con un angolo ripido verso l'alto, ora si passa a un design con tubo orizzontale sotto sella. Il documento fa riferimento specifico a diverse parti della zona posteriore, menzionando proprio lo scarico, il paracalore relativo e, ancora più specificamente, il fatto che la carrozzeria posteriore sia ora più rastremata, cosa che non è necessaria con il tubo montato lateralmente.

Lo spostamento dello scarico sotto la sella contribuisce a migliorare la luce da terra ed è con molta probabilità collegato a modifiche al propulsore, sia per ottenere più potenza sia per ridurre le emissioni dato che presto arriverà la norma Euro 5+. La posizione dello scarico nel sottosella offre così più spazio per i convertitori catalitici e consente di utilizzare un silenziatore di maggiore capacità al fine contenere il rumore.

La novità Honda X-ADV dovrebbe debuttare alla fine del prossimo anno per arrivare su strada nel 2025. Stay tuned!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kawasaki Z650 S: l’essenza Sugomi in chiave moderna

La naked 650 della Casa di Akashi si evolve, più muscoli, più controllo e un design Sugomi che unisce le percezioni di potenza e precisione tecnica

Benelli Leoncino Bobber 400: l’anima custom incontra lo stile italiano

Nasce a Pesaro la prima power cruiser della Casa: spirito custom, motore V-Twin e design ispirato alla tradizione del Leoncino