Harley cambia rotta. Ma perché?
Dai recenti piani industriali presentati da Harley-Davidson appare chiara la volontà della Casa americana di diversificare la produzione e cambiare pelle… almeno in parte

Diego D'Andrea
31 lug 2018 (Aggiornato alle 15:45)
Una mattina di fine luglio del 2018, si dirà un giorno, Harley-Davidson ha sganciato gli ormeggi dal sicuro porto del “mare custom” per avventurarsi in acque ignote, profonde e inesplorate. In realtà, certe scelte maturano molto prima, anni, ma in ogni caso è sempre quello dell’annuncio, dell’ufficializzazione, il day1, il momento in cui per tutti un processo ha inizio. E qui più che di processo si può parlare senza mezzi termini di vera e propria rivoluzione.
PERCHÉ, SE SI PRESCINDE DA SPORADICHE DIGRESSIONI, e da un passato nelle competizioni (anche glorioso, ma in effetti “passato remoto”), per tutti, a livello globale, Harley-Davidson è sinonimo di custom. Addirittura può capitare di sentire chiamare Harley, da parte di chi ne capisce meno, anche un mezzo custom di altro produttore. Questo sentiment nei confronti del brand è talmente forte che da anni, ormai, la Casa di Milwaukee figura all'interno della prestigiosa classifica Interbrand dei 100 marchi più prestigiosi al mondo, per l'elevato appeal e per l'immediata identificabilità da parte di appassionati e non.
EPPURE, COME VI ABBIAMO RACCONTATO IERI, i nuovi piani industriali prevedono l’arrivo, oltre che delle già note e più volte annunciate Harley elettriche, anche di una CrossOver adventure-oriented di grossa cilindrata, la Pan America, e di una naked sportiva tipo streetfighter (foto in alto). Ma cosa spinge un marchio leader e dalla riconoscibilità unica in un determinato settore a cambiare pelle e a rivoluzionare così a fondo il suo DNA? Anzi, occorre essere più esatti: non “rivoluzionare” ma "diversificare".
LA RISPOSTA AL QUESITO INFATTI È TUTTA QUI. Diversificazione. Un’esigenza sempre più dettata dalla globalizzazione dei mercati, dalla mutata geografia dei consumi e dalla necessità di colonizzare nuovi mondi, scovare appassionati meno targettizzati. Un’esigenza che non è solo del marchio americano ma anche di realtà diverse, come dimostra l’evidente impegno di un altro brand molto legato ad uno specifico segmento: KTM e il tassello. La Casa austriaca, dopo essersi imposta come leader del settore off-road, appurato quanto il mercato delle stradali fosse ben più ampio, ha avviato una precisa strategia di medio/lungo periodo (che comprende l’impegno sempre crescente nel motomondiale e maggiori investimenti per la realizzazione di nuovi modelli) per acquisire credibilità e un’immagine vincente su asfalto, così da imporsi come top player anche lontano dalle piste del deserto.
OVVIAMENTE, tutti questi processi presuppongono il mantenimento della leadership nel proprio segmento “forte”. Ed è per questo che KTM continuerà a fare di tutto per primeggiare nei rally e Harley, per rimanere sinonimo di custom nel mondo. Perché, com’è che si dice? Nulla si crea, nulla si distrugge… tutto si trasforma.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading