Scooter, quale scegliere? Guida all'acquisto
Ruote alte o basse, sportivo o turistico, grande o piccolo, nuovo o usato? Di quale cilindrata? Quanti dubbi nell'acquisto di uno scooter. Proviamo ad aiutarvi con alcune considerazioni

Riccardo Matesic
26 feb 2020
Grande o piccolo ? Come affrontare il traffico
Si comincia dai vostri gusti: qualcuno preferisce mezzi molto agili, qualcun altro li vuole pesanti e potenti. Se vi piacciono quelli grandi, non fatevi intimorire dal peso, perché questo in movimento non darà fastidio. Infastidiscono eccome, invece, le dimensioni. Nel traffico, con scooter grandi si ha una maggiore inerzia direzionale. Insomma, il maxiscooter è più difficile da usare svicolando fra una macchina e l’altra.
E pure dal punto di vista economico cambia molto. Il prezzo d’acquisto può passare da poco più di 2.000 euro a oltre 11.000. Poi ci sono i tagliandi, più costosi. Per i consumi invece la discriminante, più che le dimensioni e la cilindrata, è l’anzianità di progetto. I motori sviluppati molti anni fa consumano parecchio, attestandosi spesso sui 20 km/l o peggio. Per gli scooter più moderni si parla invece di 27-28 km/l per quelli di alta cilindrata e addirittura di quasi 50 km/l per i piccoli.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading