Mercato moto: quel ruggito delle tigri asiatiche

Cinquanta anni dopo i giapponesi, sul mercato si affacciano nuove Case asiatiche. Giovani, con una fortissima base economica, con consistenti investimenti nella ricerca. E c'è il dubbio che delocalizzando e facendo joint-venture abbiamo venduto l’anima al diavolo

Mercato moto: quel ruggito delle tigri asiatiche

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

9 lug 2021 (Aggiornato alle 12:54)

Nel mondo motociclistico si sta tornando a parlare di tigri asiatiche, intendendo le giovani case orientali che crescono vorticosamente. Sono case che si sono inserite in un contesto nuovo, e in pochissimo tempo hanno fatto fortuna, rispondendo a una richiesta di mercato che pochi anni fa non c’era.

La scintilla iniziale l’ha data la Cina nel 2015, introducendo nuove norme di sicurezza e antinquinamento per i mezzi a due ruote. In molte città è stata vietata la circolazione dei mezzi con motore a scoppio. Ne è scaturito un forte impulso per i veicoli elettrici. Un processo proseguito nel 2019, con un’ulteriore stretta.

Così oggi la Cina è leader nello sviluppo della mobilità elettrica e negli studi sulle batterie. Condizioni che hanno portato all’enorme e rapidissimo successo di giovani case native della mobilità elettrica, che hanno capito l’esigenza di investire su ricerca e qualità. Sono loro le nuove tigri asiatiche.

il successo della Yadea

Con 5 milioni e 600mila scooter venduti, l’azienda cinese nel 2020 ha smerciato 2 milioni di pezzi in più rispetto al 2019. Nonostante la Pandemia e le linee produttive ferme per oltre un mese. A questi numeri si aggiungono probabilmente altrettante bici elettriche. Numeri che hanno spinto nel 2020 all’apertura di ulteriori 5mila punti vendita.

Nata nel 2001, la Yadea occupa 8mila dipendenti, con 7 linee produttive in Cina e una in Vietnam; perché anche i cinesi delocalizzano. Ha due reparti R&D, uno a Shanghai e uno a Wuxi, che occupano 340 persone. È titolare di 677 brevetti, ed è la prima ad adottare la tecnologia del grafene sulle batterie dei suoi scooter, una tecnologia raffinata che serve a velocizzare le ricariche. Produce in partnership con diversi fornitori di prima qualità, fra i quali Panasonic, Bayer e Berger. È anche molto attiva online, avendo venduto 173mila scooter su piattaforme in rete nel 2020.

Dal 2016 è la prima azienda cinese di motocicli elettrici a essere quotata in borsa, al Main Board of the Stock Exchange di Hong Kong.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading