Suzuki Hayabusa: dinamite pura!

Ci sono moto che sfuggono alle etichette, al buonsenso, alla possibilità di essere analizzate con raziocinio. E spesso, sono anche le più emozionanti del listino; come l'intramontabile regina giapponese della velocità

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

24 giu 2022 (Aggiornato il 5 lug 2022 alle 14:58)

Una lunga giornata di sole davanti, una Suzuki Hayabusa parcheggiata da un po’ nel garage di redazione, la voglia di evadere alla ricerca di sensazioni forti; di sentirsi anni luce lontano dal caos della città.
Per viaggiare attraverso il tempo e lo spazio, occorre un mezzo supersonico. E quando si parla di velocità, non si può prescindere da una moto che, da lustri, ne è il simbolo assoluto; un modello che al suo debutto, nel 1999, arrivò a sventolare in faccia al mondo i suoi 312 km/h.

Il modello attuale, più “educato” di quello di allora, e ammansito dall’elettronica, ne mantiene intatta l’anima selvaggia. In sella colpiscono principalmente tre cose: il motore, forte sempre, presente sempre… un vero toro scatenato, dalla base del contagiri alla zona rossa; poi l’allungo modello jet pronto al decollo, una goduria che stampa sorrisoni sotto al casco ad ogni manata di gas; infine la magia che fa sparire d’incanto i suoi 260 chili non appena inizia la danza tra le curve. Anzi no, perché il peso lo senti; ma solo sui polsi e nei bicipiti quando stacchi forte, e alla fine dà un gran gusto proprio per questo.

INSENSATA MERAVIGLIA MOTOCICLISTICA

 

Incredibile, poi, come la “Busa” sia capace di ripartire da ferma con qualunque marcia inserita. Il 4 cilindri da 1.340 cc esprime 190 CV di potenza massima e un picco di coppia da rimorchiatore pari a 150 Nm a 7.000 giri/min. L’elettronica di bordo è evoluta; la componentistica è di tipo premium. Un mezzo speciale - tanto insensato quanto irresistibile e affascinante - per chi desidera mettersi in garage un pezzo di storia del motociclismo.
Prezzo a partire da 19.690 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Suzuki DR-Z4SM: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Suzuki DR-Z4SM: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Dopo 25 anni di carriera e un’assenza che ha lasciato un vuoto enorme nel mercato, torna con l’obiettivo di riconquistare gli appassionati delle dual sport e del motard. È la moto che per tanti anni è stata sinonimo di semplicità, divertimento e affidabilità