Come Cambia: Kove 450RR per il mercato europeo

L'abbiamo vista allo scorso EICMA nella versione 400RR, ma nel 2024 dovrebbe debuttare la versione aggiornata della piccola supersportiva a 4 cilindri, più indicata per il mercato occidentale

Come Cambia: Kove 450RR per il mercato europeo

Michele LallaiMichele Lallai

17 ago 2023 (Aggiornato alle 11:16)

Si parla tanto di questa nuova ondata di supersportive di piccola cilindrata, capitanate dalla Kawasaki ZX-4RR e dalla Kove, che allo scorso EICMA ha presentato al mondo la 400RR. Cosa hanno di particolare queste moto? Senza dubbio i motori estremi, che girano molto in alto e che regalano emozioni da moto da corsa: la cinese con il suo 4-in-linea da 400cc è capace di 68CV a 15.500 giri/min e 36 Nm a 12.000 giri/min.

Essendo prodotti di nicchia non era scontato l'arrivo sul mercato Europeo, dove la diffusione di certe due ruote sarà giocoforza limitata. Per fortuna dopo la conferma dell'importazione in Europa della Kawasaki è arrivata anche la conferma di Kove, che per l'occasione aggiornerà la 400RR in 450RR, modificando diversi aspetti tecnico-estetici per adattarla al meglio ai gusti italiani e del vecchio continente.

Che differenze ci saranno?

Probabilmente la nuova filiale europea del marchio cinese ha letto le discussioni in giro per internet, dove ad un generale apprezzamento del progetto si contrapponevano dubbi riguardo il design un po' troppo squadrato e non proprio armonico. La scelta di cambiarlo con qualcosa di più morbido e filante è la conferma della cura che il brand sta ponendo nella crescita sul nostro mercato.

Ma come cambia davvero? Nella foto di copertina, con la 400RR in alto e la 450RR in basso, possiamo notare come le linee siano più morbide e decisamente usuali per l'occhio del motociclista italiano. Sul frontale, le aperture squadrate lasciano il posto a un cupolino "a V" con il doppio proiettore basso che ricorda in parte il muso della famiglia Panigale di Ducati. Sulla fiancata le carene rimangono molto simili (come anche lo scarico basso, bello e curato) ma il serbatoio della 450 ha un profilo più squadrato e piatto nella parte superiore per accogliere meglio il pilota in carena. 

Anche il codino cambia leggermente, c'è un faro diverso anche se forme e proporzioni della porzione dedicata al passeggero sono molto simili. A rimarcare le differenze ci pensano anche le colorazioni aggiornate, più sobrie e rifinite, molto più adatte ai gusti dei nostri motociclisti.

Meccanica aggiornata, ma nessuna rivoluzione

Infine la meccanica, perchè il boost di cilindrata porta il motore a 443cc e rivede sia la curva di potenza che di coppia. Il motore che verrà omologato in Europa avrà 71 CV (75 con l'airbox in pressione) a 13.000 giri/min, quindi i cavalli saranno un po' di più e arriveranno un po' prima rispetto alla più "tirata" 400.

La vedremo a EICMA in versione definitiva, per poi entrare direttamente nelle concessionarie italiane. Kove è un brand che sta velocemente entrando nella rete di rivenditori italiani grazie alla collaborazione con l'importatore Pelpi International (di FB Mondial e KL) che porterà a breve a una diffusione capillare sul suolo nazionale.

La carica delle 400: piccole sportive crescono

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Suzuki DR-Z4SM: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Suzuki DR-Z4SM: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Dopo 25 anni di carriera e un’assenza che ha lasciato un vuoto enorme nel mercato, torna con l’obiettivo di riconquistare gli appassionati delle dual sport e del motard. È la moto che per tanti anni è stata sinonimo di semplicità, divertimento e affidabilità