Come Cambia: Kawasaki Z500 Vs. Z400

Per il 2024 la naked per patente A2 di Akashi si rinnova nella sostanza e nell'estetica, lasciando invariate le misure chiave della ciclistica

Come Cambia: Kawasaki Z500 Vs. Z400

Michele LallaiMichele Lallai

12 dic 2023 (Aggiornato il 13 dic 2023 alle 10:16)

Vi ricordate quando le "sportive piccole" erano 250 o al massimo 300? Non sono passati tanti anni, ma l'evoluzione e le norme di omologazione hano portato ormai a moto di una generazione completamente nuova, con motori che ora raggiungono i 500cc come le nuove Kawasaki Z500 e Ninja 500, da sempre rappresentanti del segmento in prima linea sia sul mercato che come innovazione. Dalla vecchia (anzi, precedente) Z400, la nuova naked riprende il telaio e l'impostazione ciclistica generale, con numerosi particolari della carrozzeria a partire dal serbatoio. 

Più cilindrata e poco altro

La nuova Z500, dentro il telaio a traliccio, nasconde il motore bicilindrico raffreddato ad acqua con frizione antisaltellamento che naturalmente non supera i 35 kW di potenza: nello specifico si parla di 33,4 kW (45 CV) con ciclistica leggermente rivista a partire dal nuovo impianto frenante con dischi non più a margherita ma tradizionali.

C'è un nuovo display TFT a colori integrabile con l'ultima versione del sistema Kawasaki Rideology App sullo smartphone e una presa USB-C. Arriverà anche una versione SE con numerose dotazioni aggiuntive, tra cui le colorazioni rosso e verde lime che accompagnano il nero metallizzato.

L'estetica, invece, cambia parecchio

A livello estetico, però, le nuove 500 saranno riconoscibili fin dal primo sguardo. Il cupolino, sempre raccolto sotto il manubrio, riceve linee più aggressive e il nuovo sistema ottico Full LED si ispira alla ZX-10R, con piccoli faretti integrati da un elemento centrale. Anche il posteriore cambia con una nuova luce stop-posizione e un codino rivisto nelle plastiche ma non nelle forme generali.

Questo significa che il telaietto rimane il medesimo della versione precedente. Cambiano anche i fianchetti e alcuni dettagli non percepibili immediatamente come il supporto/protezione del radiatore, la linea di scarico (essendo il motore rivisto e adattato alle normative Euro5+) e le rispettive protezioni paracalore e paracolpi. 

Con uno sguardo complessivo possiamo notare che la nuova Z500 ha uno stile più maturo, meno spigoloso e ispirato al passato (con quel faro anteriore che fa molto Z650) e con un family feeling che richiama anche le nuove ibride di Akashi. Le colorazioni contribuiscono alla percezione di "nuovo" e l'effetto svecchiamento è sostanzioso, nonostante la Z400 sia ancora una moto molto attuale. Voi cosa pensate, meglio prima o dopo?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Suzuki DR-Z4SM: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Suzuki DR-Z4SM: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Dopo 25 anni di carriera e un’assenza che ha lasciato un vuoto enorme nel mercato, torna con l’obiettivo di riconquistare gli appassionati delle dual sport e del motard. È la moto che per tanti anni è stata sinonimo di semplicità, divertimento e affidabilità