Kawasaki Z e-1 e Ninja e-1: ecco i prezzi

Dopo la presentazione, compaiono finalmente a listino i prezzi definitivi delle nuove elettriche Made in Japan

Kawasaki Z e-1 e Ninja e-1: ecco i prezzi

Michele LallaiMichele Lallai

20 dic 2023

Arrivano ufficialmente sul mercato le prime elettriche di Kawasaki! Si chiamano Z e-1 e Ninja e-1 e ovviamente rappresentano le varianti naked e carenata del progetto full electric che abbiamo visto per la prima volta a EICMA 2022 e abbiamo avuto modo di scopire durante il 2023.

Le prime moto elettriche di Kawasaki

Entrambe sono equipaggiate con un motore da 5 kW che ha la possibilità di raggiungere un massimo di 9 kW (circa 12 CV) di potenza, ma la vera caratteristica dei modelli è la tecnologia delle due batterie rimovibili che permettono di ricaricare direttamente in casa o in garage, ma si può anche solo collegare il cavo alla moto senza la necessità di rimuovere le batterie.

Inoltre, i piloti possono godere di due modalità di guida e dell'opzione "e-boost" che garantisce una spinta extra di potenza. Il peso dichiarato è di 140 kg per la versione carenata Ninja e-1 e 135 kg per la naked Z e-1. Entrambi i modelli offrono una comoda modalità "Walk", consentendo di spostarsi agevolmente a passo d'uomo sia in avanti che in retromarcia. Con la frenata rigenerativa le batterie si possono ricaricare in decelerazione e l'autonomia dichiarata è di 72 km (WMTC Classe 1).

Le batterie agli ioni di litio presentano indicatori di carica incorporati e un design simmetrico che ne semplifica l'installazione. Il tempo di carica di ciascuna batteria è di circa 3,7 ore per una ricarica completa e di 1,6 ore per una ricarica parziale dal 20% all' 85%.

Kawasaki Z e-1 e Ninja e-1: prezzi e disponibilità

Ah, giusto, i prezzi: la versione Z e-1 naked entra sul nostro mercato al prezzo di 8.239 euro, mentre se la volete carenata in versione Ninja e-1 il prezzo sale leggermente fino a 8.839 euro. Sono già ordinabili presso la rete di concessionari Kawasaki italiana.

PROVA Kawasaki Ninja 7 Hybrid 2024

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Suzuki DR-Z4SM: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Suzuki DR-Z4SM: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Dopo 25 anni di carriera e un’assenza che ha lasciato un vuoto enorme nel mercato, torna con l’obiettivo di riconquistare gli appassionati delle dual sport e del motard. È la moto che per tanti anni è stata sinonimo di semplicità, divertimento e affidabilità