Mytech, il gusto del Made in Italy

Nella brianza laboriosa sorge Mytech, azienda che produce sontuose e solide borse in alluminio da moto. Tutto, orgogliamente Made in Italy.

Mytech, il gusto del Made in Italy

Pubblicato il 4 marzo 2024, 17:47

Tra i termini più abusati negli ultimi anni, c’è sicuramente il fantomatico “Made in Italy”. Troppe aziende se ne sono appropriate in maniera illecita, ma c’è comunque chi, ancora oggi, fa del vero Made in Italy. Un esempio virtuoso è l’azienda Mytech, che nonostante il nome anglofono, sono italiani dal primo all’ultimo bullone. Proprio come le loro borse da moto, rigorosamente in alluminio.

MYTECH, UNA STORIA DI ALLUMINIO

Mytech nasce da una costola di F.lli Meroni, azienda specializzata da 60 anni nella lavorazione dell’alluminio (realizzano da tanti anni le borse laterali per rinomati brand come Moto Guzzi, MV Agusta…). 14 anni fa però arriva l’intuizione: perché non fare un brand tutto nostro? Detto, fatto, nasce Mytech con il suo reparto R&D, marketing…oggi si può acquistare una borsa Mytech direttamente dall’e-commerce del sito ufficiale.

Nonostante quello che si possa pensare, costruire una borsa in alluminio da zero non è cosa semplice, soprattutto per un discorso di linee produttive: ogni borsa prevede tante fasi di lavorazione e ciascuna fase richiede una sua linea, o comunque un macchinario specifico. Taglio, piegatura, incollatura delle guarnizioni…Il processo è più lungo di quanto si possa pensare.

A oggi, il catalogo Mytech è ben fornito. Il modello di punta sono le Model-X, il tris di valigie (disponibili in diverse taglie) con apertura verticale. Sono in alluminio verniciato (nere o grigie, ottima tenuta ad agenti atmosferici e urti) e hanno la particolarità di avere i paraspigoli in plastica sostituibili e disponibili in diverse colorazioni, per averli in tinta con la moto. Sono dotate di un sistema di apertura a sgancio rapido, offrono diversi punti di aggancio e due guarnizioni, che garantiscono un’elevata resistenza all’acqua. Si agganciano alla moto attraverso un sistema di telaietti dedicato e personalizzato in base alla moto (sul sito c’è l’elenco completo). Non manca una corda in acciaio interna per evitare il ribaltamento. Quelle laterali sono disponibili da 32 - 39 litri (6 kg circa ciascuna) oppure 41 - 48 (6,5 e 6,8 kg), mentre per il topo case le misure di volume sono di 44 e 58 litri (6,2 e 7,2 kg).

Oltre alla Model-X però, Mytech offre tanti altri prodotti. Tra questi segnaliamo sicuramente le Raid Pro (anche queste in alluminio, molto leggere), le Soft-X (valigie morbide in poliestere e TPU, dotate di piastra in alluminio) e il set “Superleggera”, le uniche borse da moto al mondo in alluminio e carbonio, particolarmente accattivanti e leggere (sotto i 4 kg a valigia).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top5: i nuovi outsider cinesi da tenere d’occhio nel 2026

Non sono ancora protagonisti nelle classifiche di vendita e si stanno affacciando solo ora al mercato europeo, ma hanno tanta carne al fuoco! Ecco quali sono e cosa portano di nuovo nel panorama internazionale

Ducati Hypermotar V2 vs. 950: Come Cambia

Perde il traliccio e il desmo, ma guadagna in peso e prestazioni. La nuova Hyper si ispira alla gloriosa 1100 dell'esordio e ne porta avanti la dinastia, ma fa discutere gli appassionati