Kawasaki KLE 500 2026: ecco la scheda tecnica completa 

Convince per estetica e impostazione di guida da tuttofare, ma gli appassionati lamentano una scarsa attitudine all'offroad. Guardiamo le specifiche ufficiali per capirla meglio
Kawasaki KLE 500 2026: ecco la scheda tecnica completa 

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 19 novembre 2025, 10:23 (Aggiornato il 19 novembre 2025, 14:40)

Nel panorama delle enduro-stradali, la nuova Kawasaki KLE 500 aggredisce il mercato con uno stile sportivo, robusto e che fa venire in mente le grandi traversate desertiche. Ad EICMA 2025 l'abbiamo apprezzata nella sua versione definitiva, ma avremmo voluto scoprire anche qualcosa di più riguardo alla scheda tecnica, dato che al posteriore compare una ruota da 17" più adatta alla strada che al fuoristrada.

Ed ecco che Kawa, a distanza di qualche giorno, ha finalmente pubblicato le specifiche complete della moto, e possiamo finalmente vedere e valutare (sulla carta) se è più una crossover da on-off o una fuoristrada vera.

Meccanica in linea con i modelli 500

Nel cuore della KLE500 pulsa un motore bicilindrico parallelo a 4 tempi, raffreddato a liquido, lo stesso delle altre moto della famiglia 500. La cilindrata è 451 cm³ con alesaggio × corsa di 70,0 mm × 58,6 mm. Il rapporto di compressione è 11,3 :1 e in termini di prestazioni, la potenza massima dichiarata è di 45,4 CV a 9.000 giri/min, mentre la coppia massima è di 42,6 Nm a 6.000 giri/min.

Questi numeri suggeriscono un comportamento del tutto simile a quello delle sorella naked Z e sportiva Ninja, ma ovviamente più orientato alla versatilità che alle performance sportive. Il consumo medio dichiarato è 4,0 L/100 km (modello omologato WVTA) e in un momento storico dove l’efficienza conta quanto la potenza, è un dato che non può passare inosservato.

Ciclistica: dimensioni, sospensioni e massa

Sul piano della ciclistica, la KLE500 adotta un telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza, anch'esso in comune con le sorelle. Le sospensioni sono ben concepite come compromesso fra fuoristrada e strada: all’anteriore c'è una forcella rovesciata da 43 mm, mentre al posteriore il nuovo mono con sistema Uni-Trak.

In particolare, l’escursione della ruota anteriore è di 210 mm, mentre quella della ruota posteriore è di 196 mm, mentre la luce a terra è di 185 mm (qualcosa in più rispetto ai 170 mm pubblicati da alcune fonti internazionali nei giorni di EICMA). È chiaro che si tratti di misure di compromesso e che non invitano a strapazzarla troppo in situazioni estreme. L’altezza della sella è dichiarata in 870 mm, non “bassa” ma nemmeno esageratamente alta.

Il peso in ordine di marcia è 194 kg, includendo tutti i fluidi necessari e oltre il 90% del carburante. Il peso “a secco” è invece stimato è 175 kg. Non esagerato ma nella media se consideriamo che la CFMOTO 450 MT - per molti una moto con spiccate doti offroad - ne pesa 173 a secco. Le dimensioni generali sono: lunghezza 2.300 mm, larghezza 940 mm, altezza 1.405 mm (oppure 1.355 mm in versione low). L’interasse misura 1.555 mm. 

On o Off?

È chiaro che si tratta di una crossover pura, che con queste misure non avrebbe sfigurato con una ruota da 19" davanti piuttosto che una da 21". In Kawasaki hanno voluto puntare molto sull'immagine dakariana e per questo la scelta è ricaduta sul diametro anteriore maggiore, ma dati di escursione, luce a terra e peso fanno pensare più a una moto adatta al turismo on con sparate sporadiche in off leggero, piuttosto che il contrario.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5: le moto sportive attese nel 2026 (che prima non c'erano)

Tutte provenienti dalla Cina e dall'India, interpretato il concetto di sportiva in diversi modi, dal più estremo al più turistico

Cyclone RX600: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Marchi nuovi ogni mese, modelli simili tra loro e un pubblico che guarda più alla concretezza che al brand. La crescita cinese non è un caso: è la risposta più rapida a ciò che il mercato davvero chiede