Rewind,Yamaha YZF-R7: libidine da SBK

Nata dalla mano di Kunihiko Miwa, papà delle R1 ed R6, aveva l'obiettivo di portare il mondiale SBK ad Iwata. Portava in dote una tecnologia figlia dei GP e ad oggi le sue linee fanno ancora sognare

William ToscaniWilliam Toscani

16 mag 2020 (Aggiornato il 7 mag 2021 alle 12:26)

Sulla nostra prova in pista nel 1999 scrivevamo:

Non si fatica ad entrare in sintonia nella guida di questa Race-replica e le copiose scariche di adrenalina che può offrire già nella configurazione "strozzata" sono a portata di mano di tutti. L'emozione, il piacere il grande feeling che si instaura sin dalle prime battute fanno passare in secondo piano la limitata protezione aerodinamica offerta dal cupolino, qualche vibrazione di troppo ai regimi più elevati sulle pedane, soprattutto per la versione potenziata.
Una vera libidine affrontare le curve scoprendo l'elevata duttilità e immediatezza con cui la R7 riesce ad inserirsi guadagnando senza indugi la corda, appoggiandosi solidamente sulla corposa spalla degi pneumatici e pronta ad accettare la manata sull'acceleratore, senza deviare o allargare la traiettoria.

Libidinosa, soprattutto nella configurazione più spinta, in uscita di curva quando si sente l'avantreno che si alleggerisce sotto la spinta della ruota posteriore, e questo suggerisce di non appendersi al manubrio con troppa foga pena inevitabili sbacchettate dello sterzo in assenza dell'ammortizzatore disponibile nella lunga lista del kit.

Ad impressionare maggiormente è la sensazione di leggerezza della ciclistica, che favorisce una immediata confidenza, riscontrabile nelle esse o nelle variazioni di inclinazione dove basta indirizzarla... al  resto ci pensa lei. I migliori risultati, sotto il profilo dinamico, avvengono quando la si guida di autorità senza mai scendere con l'ago del contagiri sotto i 10.000 giri (come una vera moto da corsa!), oltre i quali la R7 allunga molto bene fino ai 14.000 giri indicati.
Con queste premesse le si possono perdonare la pigrizia nella erogazione riscontrata tra i 6000 e gli 8000 giri, la lunga rapportatura della prima marcia (ben oltre i 127 km/h) in ossequio alla scelta della spazziatura di rapporti da moto da competizione. La velocità di punta della YZF-R7, in versione "standard" si assesta sui 263 Km/h, che equivalgono a quasi 252 Km/h effettivi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading