Usato, KTM 990 Super Duke: una scelta radicale

È disegnata… sì, vabbè… diciamo disegnata da Kiska. È corta. È inca**atissima. In una parola è KTM, ed è una di quelle ancora "commestibili". E costa pochissimo per com'è fatta e quanto va!

Usato, KTM 990 Super Duke: una scelta radicale

Zep GoriZep Gori

2 giu 2023 (Aggiornato alle 09:53)

Se i compromessi non prendono forma volentieri nel vostro garage, se la Brutale è bella - per carità - ma è troppo fighetta, se la Tuono-Rotax si guida-da-dio ma è un po' grossona, se la Streetfighter ha un davanti che… di che si parla... Andate sul sicuro: Super Duke santa subito (in garage)!

IMBATTIBILE NEL MISTO/STRETTO

Poi meglio esser chiari: nessuna è così leggera. Senza rincorrere versioni speciali ed esemplari superalleggeriti, la KTM è l'unica a stare veramente sotto i 200 kg quasi col pieno. Con sospensioni eccezionali (WP super-regolabili), ottimi freni e un motore che rimane il più leggero V-twin della categoria. Che insieme alla sua estrema maneggevolezza, rende la Super Duke imbattibile sui tornanti e nello stretto.
Non è una sportiva svestita come tante altre naked… "è la moto ideale per sgusciare nel misto stretto, agile come una 600" (In Moto 10/2005). Ancora: "L'erogazione dell’austriaca è rabbiosa, una vera strappabraccia che inizia a spingere dai 3000 giri, per poi volare fino al limitatore (9600 giri). Il tutto accompagnato da vibrazioni piuttosto fastidiose soprattutto alle pedane". Oltre: "I comandi di freno e frizione hanno pompe radiali… e si rivela ottima per stringere i dischi anteriori che… regalano una frenata modulabile e potentissima".
Insomma, basta una foto per capire l'eccezionale livello di componentistica e dettagli vanta ancora oggi questa KTM. È una moto da veri intenditori e bisogna ammettere che ha uno stile suo. Per nulla banale. A farci l'occhio ha il suo perché.

KTM 990 Super Duke: caratteristiche e manutenzione

A COSA FARE ATTENZIONE PRIMA DELL'ACQUISTO

Qualche difetto c'era e certamente sono stati risolti dal primo proprietario perché a suo tempo KTM è intervenuta immediatamente (fragilità ruota libera dell'avviamento elettrico, circa 90 euro). Altri due problemi invece sono strutturali: pompa dell'acqua e attuatore idraulico comando frizione. Ogni 15-20mila km è bene controllare e/o sostituire. Per risolvere la fragilità del comando frizione, la Magura è stata poi nel tempo sostituita da versioni più durevoli. Comunque meglio usare olio idraulico più lubrificante e non quello DOT4 o DOT5 da impianto frenante (consuma prima gli o-ring della pompa).

I pistoni estremamente racing, con mantello basso e peso ridotto, soffrono di blow-by e consumo olio più elevato della media. Meglio controllare il livello frequentemente, soprattutto perché il serbatoio separato ha poca capienza. Infatti il bicilindrico austriaco è a carter secco, come un vero motore racing. Meglio rabboccare con olio sintetico ad altissima viscosità (Sae 10W60) e controllarlo a motore caldo.
Dopo tanti anni sarebbe bene anche una sostituzione dei fluidi idraulici nelle sospensioni. Forcella e soprattutto ammortizzatore hanno bisogno di manutenzione e sulle nostre strade spesso dissestate, e dentro un ammortizzatore PDS (senza link) è un aspetto da non sottovalutare.

Fondamentale per godersi le prestazioni di una Super Duke sono le condizioni dei pneumatici. Inutile acquistare una moto del genere e poi lesinare sulle gomme, anche perché, è bene ricordarlo: la Super Duke non ha controlli elettronici, di trazione e manco l'ABS. Quindi bisogna affidarsi alla propria sensibilità, e una spalla pneumatico fresca e morbida. Una moto da intenditori e veri manici, ha bisogno di mescole adeguate.
In ogni caso, due slider per proteggere le fiancate da una scivolata sono una garanzia supplementare e un colpo di saggezza.

Scheda KTM SuperDuke 990 (modello 2005)

Motore Bicilindrico a V 75°, 4T, raffreddato ad acqua. Alesaggio e corsa 101x62,4 mm; cilindrata 999 cc. Rapporto di compressione 11,5. Distribuzione bialbero 4 valvole per cilindro. Lubrificazione a carter secco con doppia pompa. Alimentazione iniezione Keihin. Avviamento elettrico. Cambio a 6 rapporti.

Ciclistica

Traliccio in tubi d’acciaio. Sospensioni anteriore forcella upside-down WP 48 mm pluriregolabile, escursione 135 mm, monoammortizzatore pluriregolabile, escursione 160 mm. Freni: anteriori doppio disco 320 Ø mm, posteriore a disco di 220 Ø mm. Pneumatici: anteriore 120/70-17"; posteriore 180/55-17".
Dimensioni Interasse 1.438 mm, altezza sella 855 mm. Peso a secco 184 kg. Capacità serbatoio 15 litri.

Prestazioni rilevate:

-Potenza massima alla ruota 107,0 CV a 9.500 giri/min
-Coppia 8,48 kgm a 7.100 giri/min
-Velocità effettiva 236,0 km/h
-Accelerazione 400 metri: 11"5 - 198 km/h
-Ripresa da 50 km/h in 6° marcia 0-400 metri: 13"2 - 165,0 km/h
-Consumo medio 12,6 km/l
-Peso effettivo con 5 kg carburante 192 kg
-Prezzo 11.990 euro (nel 2010)
-Omologazione Euro-2.

Cerca la KTM 990 Super Duke nel listino dell'usato di InMoto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il motore V4: storia e modelli di un layout che è un'icona

Il 4 cilindri a V da anni è protagonista su strada e in gara, alternando momenti di trionfo ad altri di oblio. Oggi è ancora in auge su proposte sempre più raffinate

Con l'Ape ci saluta un pezzo di storia italiana

Tutti gli appassionati di motori hanno almeno un ricordo legato al tre ruote da lavoro con il cassone. Con l'interruzione della produzione a Pontedera, si chiude un capitolo culturale importante