Revisione 2022: le info su scadenze, costi e sanzioni
Con l’anno nuovo si avvicinano tutta una serie di pratiche da sbrigare: ecco cosa c’è da sapere per far controllare il proprio mezzo

28 dic 2021
Con l’emergenza sanitaria ancora in atto, stare dietro alle scadenze non è sempre facile. E per molti, nel 2022 si avvicina la revisione della moto, quindi è bene essere sempre informati su date, costi e procedimenti da seguire per non incappare in qualche sanzione.
Date utili
La revisione di motocicli e ciclomotori, lo dice l’articolo 80 comma 3 del Codice della Strada, deve essere fatta “entro quattro anni dalla data della prima immatricolazione e successivamente ogni due anni”. Questo significa che nel 2022 dovranno passare la revisione i ciclomotori il cui certificato di circolazione è stato rilasciato nel 2018 e quelli che vi sono stati sottoposti l’ultima volta nel 2020. Nel primo caso va fatta entro il mese in cui è stata rilasciata la carta o il certificato di circolazione; nel secondo, invece, entro il mese che corrisponde a quello dell’ultima revisione.
Costi ed eventuali sanzioni
Motorizzazione civile, centri di revisione e officine autorizzate sono gli indirizzi in cui è possibile fare la revisione, ma presentano costi differenti (che hanno di recente subìto un aumento, di cui vi avevamo parlato). Ad esempio, per coloro che decideranno di portare avanti la pratica in Motorizzazione avranno una spesa minore (54,90 euro) a fronte però di tempi di attesa decisamente più lunghi (ancora di più con l’emergenza sanitaria) rispetto a officine e centri, dove i costi sono più alti (79,02 euro).
Qualora la scadenza sulla revisione non venisse rispettata, chi viene beccato a circolare col documento scaduto rischia una multa da 173 a 694 euro (che potrebbe raddoppiare con revisione non rinnovata più di una volta). Non solo. Oltre a dover pagare la multa, scatta anche il divieto di circolazione fino a che non si effettua la revisione. La situazione si fa ancora più grave per chi, proprio durante questa sospensione, viene fermato alla guida della moto: si va da 1.998 a 7.993 euro di multa più il fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni (per arrivare alla confisca, in caso di recidiva).
LA PROPOSTA "ECOLOGICA": ANCHE CHI HA UNA MOTO STORICA DOVRÀ PAGARE IL BOLLO?
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading