Un progetto futuristico da JetPack Aviation sulla moto volante

È stato presentato il prototipo di questo particolare velivolo denominato P2 Speeder in California, e si attende la licenza per essere riprodotto in serie

Un progetto futuristico da JetPack Aviation sulla moto volante

9 giu 2022

Per i motociclisti amanti dei film di fantascienza, dove spesso si vedono auto volanti, astronavi e ogni tipo di veicolo che fluttua in aria, arriva qualcosa che sembra quasi venire proprio dal futuro. È stato mostrato il prototipo di una moto volante, che si potrebbe chiamare anche jetski. L’azienda che lo ha realizzato, la JetPack Aviation, con il sottomarchio Mayman Aerospace, sembra aver creato qualcosa di veramente futuristico (e surreale, si potrebbe dire). La JetPack Aviation è riuscita a dimostrare quanto i suoi sforzi abbiano avuto come risultato dei grandi benefici, oltre che un progetto affascinante. Il prototipo, chiamato P2 Speeder, è pronto per volare! Lo Speeder ha avuto una presentazione in anteprima al Draper Venture Network CEO Summit in California, sotto il nuovo marchio Mayman Aerospace di JetPack Aviation, creato per produrre mini Speeder a decollo e atterraggio verticale (VTOL) per una varietà di usi.

Le caratteristiche del P2 Speeder

Questa moto volante, le cui dimensioni sono su per giù quelle di una moto, si posiziona al terzo posto in scala reale dell'azienda, in procinto di diventare un velivolo definitivo e pronto per la produzione. Ha un'accattivante fusoliera angolare in fibra di carbonio e una posizione ergonomica per il pilota, costruita per ottenere prestazioni aerodinamiche e migliorare l'efficienza di volo. L’impianto di alimentazione ha invece un totale di otto motori a reazione che funzionano con carburante standard Zero Net Carbon o Sustainable Aviation Fuel (SAF). In questo caso, essendo un veicolo altamente fuori dal comune (e innovativo), la sicurezza è l’elemento principale di cui bisogna tener conto: per questo motivo lo Speeder è dotato di un sistema informatico di bordo brevettato che riequilibra rapidamente la potenza del motore in caso di problemi. Dovrebbe anche essere facile da usare: per alzarsi in volo è sufficiente salire e premere un pulsante.

Sebbene il prototipo in mostra fosse dotato di equipaggio, lo Speeder ha un design modulare che può essere adattato per il funzionamento autonomo e a pilotaggio remoto, il che amplierebbe notevolmente le possibili applicazioni del velivolo. L’azienda starebbe lavorando con la Federal Aviation Administration (FAA) per ottenere la licenza per lo Speeder ed è in trattative avanzate con potenziali clienti nei settori della sicurezza nazionale, dei carichi essenziali, dei soccorsi in caso di calamità e in altri settori che potrebbero trarre grandi benefici da questa tecnologia. Le sessioni iniziali di test di volo a controllo remoto dell'attuale prototipo dovrebbero iniziare nel terzo trimestre dell’anno 2022, mentre i voli pilotati saranno effettuati verso la fine dell'anno.

MORTAGUA FIGHTER 10, LA STRANA CREATURA DELL’EXPOMOTO 2022

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati: richiamo di sicurezza per le Panigale V4 e Streetfighter V4

Un difetto strutturale al mozzo posteriore porta Ducati a intervenire su alcune moto: modelli e anni di produzione

Benelli proroga la promo sulla gamma TRK: tris di valigie gratis fino a dicembre

La Casa di Pesaro rinnova l’offerta: per chi acquista una TRK 702, 702 X o 502 X entro fine anno, riceve in dotazione tre valigie