Stop motori termici 2035, l’Italia voterà contro

Il Governo ha diffuso la notizia che intende votare contro la decisione UE di fermare auto e furgoni con motore termico dal 2035. E al nostro Paese si affiancherebbe anche la Germania

Stop motori termici 2035, l’Italia voterà contro

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

1 mar 2023 (Aggiornato alle 10:39)

Non si fa a tempo a scrivere un articolo che le cose cambiano.
Ieri pomeriggio in videochiamata, un amico che vive a Bruxelles e si occupa di automotive: “Hai visto che la Germania ha messo sul tavolo il problema degli e-fuels? Se la Commissione Europea non si impegna a permetterne e a regolamentarne l’uso, voterà contro la svolta elettrica del 2035 È notizia di poco fa”.

Cavolo, avevo già fatto il pezzo e ho pensato che avrei potuto inserirci anche questa informazione. 

Ore 18.56, in email arriva il comunicato stampa del Ministero dell’Ambiente. “Auto: stop motori termici 2035, l’Italia voterà contro”.a

Cosa succederà adesso?

L’appuntamento è a Bruxelles per martedì 7 marzo, quando ci sarà la riunione degli ambasciatori europei del Coreper. E c’è possibilità che salti il banco. Perché se oltre a Italia e Germania votassero no altri due paesi che già si erano messi di traverso in una precedente votazione, Bulgaria e Polonia, allora il processo di approvazione potrebbe subire uno stop. Diversamente il 7 marzo il Consiglio Europeo dovrebbe dare il via libera definitivo.

Inutile dire che queste ore sono sicuramente di trattative frenetiche. Difficile fare previsioni.

Il comunicato del MASE

Auto: stop motori termici 2035, l’Italia voterà contro

La posizione verrà espressa domani alla riunione degli Ambasciatori Ue: transizione sia economicamente sostenibile e socialmente equa. Per Italia elettrico non è unica via per emissioni zero.

Roma, 28 febbraio – Domani a Bruxelles, alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell’Ue, l’Italia esprimerà una posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevede il bando alla produzione e vendita delle auto e van con motori termici al 2035.

Pur condividendo gli obiettivi di decarbonizzazione, l’Italia sostiene che i target ambientali vadano perseguiti attraverso “una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”, pianificata e guidata con grande attenzione, per evitare ripercussioni negative per il Paese sia sotto l’aspetto occupazionale che produttivo.

L’Italia ritiene inoltre – questa la posizione che verrà espressa - che la scelta dell’elettrico non debba rappresentare, nella fase di transizione, l'unica via per arrivare a zero emissioni. Il successo delle auto elettriche dipenderà molto da come diventeranno accessibili a prezzi concorrenziali.

Una razionale scelta di neutralità tecnologica a fronte di obiettivi ambientali condivisi deve consentire agli Stati membri di avvalersi di tutte le soluzioni per decarbonizzare il settore dei trasporti, tenendo conto delle diverse realtà nazionali, e con una più graduale pianificazione dei tempi.

“L'utilizzo di carburanti rinnovabili, compatibili con i motori termici”, afferma il ministro Pichetto, “contribuirà ad una riduzione delle emissioni senza richiedere inattuabili sacrifici economici ai cittadini”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni