Moto senza targa? Ecco quali sanzioni si rischiano

Multa fino a 344 euro, fermo amministrativo, per arrivare in caso di recidiva alla confisca: cosa dice l’articolo 100 del Codice della Strada 

Moto senza targa? Ecco quali sanzioni si rischiano

Pubblicato il 12 maggio 2023, 16:11

Quando si viaggia in moto bisogna fare sempre molta attenzione a tutta una serie di infrazioni in cui si potrebbe incappare. E non si tratta solo di dare la precedenza e rispettare i limiti di velocità che possono provocare incidenti, ma anche di come ci si occupa del proprio mezzo. La "faccenda targa", per esempio, si rivela essere un problema per molti conducenti. Si può circolare senza targa? Assolutamente no. E non ci sono eccezioni. L’articolo 100 del Codice della Strada è molto chiaro su questo e non lascia adito a dubbi. Vediamo cosa dice e quali sono le possibili sanzioni.

L’articolo 100 del CdS

Al comma 2 si legge che “i motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione”. Va da sé che non è possibile circolare senza targa. E chi lo fa cosa rischia? Viene spiegato al comma 11, una “sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 a 344 euro”, e al comma 15 dove si parla della “sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, della confisca”. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi e questa è forse alla conduzione peggiore in cui potrebbe ritrovarsi il motociclista (a cui vanno aggiunte le spese per il dissequestro e, in caso di recidiva, la confisca).

Va precisato, ed è un aspetto piuttosto importante, che la multa e le successive sanzioni arrivano anche qualora la targa si trovasse in posizione troppo inclinata. Questa situazione, infatti, potrebbe non permettere all’autovelox di non leggere la targa correttamente. L’art. 259 del regolamento d’attuazione del Codice della Strada spiega che la targa di una moto dev’essere diritta in orizzontale e in verticale non può essere inclinata più di 5°. In base alla forma del veicolo, tuttavia, sono consentite delle eccezioni. Va poi aggiunto che il bordo inferiore della targa, a veicolo scarico, dev’essere a un’altezza di almeno 20 cm dal suolo, e la targa deve essere sempre visibile e non coperta da altri elementi della moto.

ACQUISTO MOTO USATA: ECCO I CONSIGLI PER EVITARE BRUTTE SORPRESE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki KLE 500 2026: ecco svelato il prezzo (che stupisce)

L'abbiamo analizzata a dovere ed è una moto che sta facendo discutere. Ora arriva l'ultimo tassello per poterla giudicare prima della prova, il posizionamento sul listino e sul mercato

Bajaj completa l'acquisizione di KTM. Che succederà ora?

Come ci si aspettava, la fase finale dell'iniezione di liquidità da parte di Bajaj verso l'austria è stata completata. Sparisce Pierer da ogni ragione sociale e arriva un riassetto profondo