Segnaletica fotoluminescente: come illuminare le strade di notte

Grazie a una speciale vernice, che in Francia sperimentano dal 2018, guidare al buio potrebbe diventare molto più sicuro

Segnaletica fotoluminescente: come illuminare le strade di notte

21 ago 2023 (Aggiornato il 24 ago 2023 alle 09:24)

Di problemi, durante la guida, ce ne sono sempre troppi. E spesso non dipendono dal pilota. Prendiamo, per esempio, la luminosità delle strade, fattore fondamentale per una guida più sicura di notte. Ma non sempre i tragitti che percorriamo sono adeguatamente illuminati, eppure c’è chi pensa in grande, come la società francese OliKrom, che dal 2018 ha messo in commercio la sua vernice fotoluminescente (LuminoKrom), con l’obiettivo di utilizzarla per la segnaletica stradale che risulterebbe quindi ben visibile anche di notte. E senza bisogno di elettricità.

Le sperimentazioni

Nel 2018 la vernice è stata sperimentata su una pista ciclabile. Nel 2020 l’idea è stata poi esportata in altri Paesi, tra cui Svizzera, Belgio, Canada e Nigeria. Anche in Australia si ragiona in questo senso. Un’azienda, la Tarmac Linemarking, ha realizzato e sta sperimentando questo tipo di vernice, con continuità (a differenza di quanto accaduto in Olanda, sulla N329, dove nel 2015 è stata avviata la Smart Highway, ovvero l’autostrada intelligente, con la vernice applicata su un tratto di 600 metri, ma senza dare seguito al progetto).

Come funziona

Ma al di là dei vari progetti in giro per il mondo, come funziona effettivamente questa vernice? Una sostanza la suo interno assorbe le radiazioni solari e le immagazzina, stimolando gli atomi che, una volta buio, rilasciano l’energia emettendo la cosiddetta fotoluminescenza. Naturalmente si tratta di sostanze non nocive (in passato erano stati utilizzati anche fosforo e radio, presto abbandonati), ma c’è ancora da lavorare prima che la vernice possa essere definitivamente approvata e omologata. Di certo, qualora andasse in porto, si tratterebbe di un netto miglioramento per tutti, motociclisti e automobilisti.

MOTOCICLISTI, IN AUMENTO GLI INCIDENTI: PERCHÉ?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni