Rivoluzione Yamaha in Cina: CFMOTO nuovo partner

Il marchio cinese subentrerà acquisendo le quote (il 50%) del precedente partner, Jianshe: si prospetta per la Casa di Iwata un futuro nella produzione in Cina di motori di maggiore cubatura

Rivoluzione Yamaha in Cina: CFMOTO nuovo partner

Pubblicato il 19 settembre 2023, 12:36 (Aggiornato il 11 dic 2023 alle 14:18)

Yamaha annuncia una svolta che potremmo definire epocale nella sua joint-venture con i marchi in Cina, che durava da 31 anni. La novità riguarda il nuovo partner, CFMoto, nomenoto anche per la sua collaborazione di successo con KTM in Europa. CFMoto subentrerà quindi acquisendo le quote del precedente partner, Jianshe.

YAMAHA WR450F 2024, L’ENDURO SI FA PIÙ POTENTE E LEGGERA

Una partnership che cambia tutto

Da oltre due decenni, Yamaha e Jianshe hanno prodotto moto di piccola cilindrata in Cina, ma non sempre con grande successo. Con l'arrivo di CFMoto, la nuova collaborazione denominata Zhuzhou CF Motor Co. Ltd. promette di apportare importanti cambiamenti. CFMoto, con il 50% delle azioni, condivide la partnership con Yamaha (44,23%), mentre il restante 5,77% è detenuto da Tair Yea Limited, con sede a Hong Kong, responsabile delle esportazioni.

Un aspetto cruciale di questa partnership è l'esperienza di CFMoto nella produzione di motori di cilindrata superiore, grazie alla sua collaborazione con KTM. Questo potrebbe consentire a Yamaha di espandersi nella produzione di motori più potenti, come il CP2 da 689 cc, che potrebbe essere utilizzato nella serie MT-07. Attualmente, Yamaha produce questi motori in Giappone per vari mercati globali, mentre in Europa, alcuni modelli sono prodotti da MBK Industries sotto il marchio MBK.

YAMAHA, A BOBBIO LA FESTA PER I 40 ANNI DELLA TÉNÉRÉ

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki KLE 500 2026: ecco svelato il prezzo (che stupisce)

L'abbiamo analizzata a dovere ed è una moto che sta facendo discutere. Ora arriva l'ultimo tassello per poterla giudicare prima della prova, il posizionamento sul listino e sul mercato

Bajaj completa l'acquisizione di KTM. Che succederà ora?

Come ci si aspettava, la fase finale dell'iniezione di liquidità da parte di Bajaj verso l'austria è stata completata. Sparisce Pierer da ogni ragione sociale e arriva un riassetto profondo