Suzuki, un'altra iniziativa a favore della natura
Il progetto consiste nel creare habitat sicuri per gli impollinatori, contribuendo alla conservazione della biodiversità

21 mag 2024
Il 20 maggio, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e degli altri insetti impollinatori per l’ecosistema e l’agricoltura. Suzuki lancia, in quest'ottica, il progetto "Giardino delle API Suzuki", che mira a creare habitat favorevoli per le api e non solo.

SUZUKI MOTOR FEST 2024, UN SUCCESSO ANNUNCIATO
Il Bee Hotel e l'Autostrada delle API
Il cuore del progetto è il "Bee Hotel", situato in un'area ricca di piante mellifere, progettato per offrire un luogo sicuro per la nidificazione degli insetti impollinatori. Questa struttura fornisce fiori utili per api, farfalle, sirfidi, vespe, coleotteri e falene, garantendo una fioritura continua dalla primavera fino all'autunno.
Il Giardino delle API fa parte di un'iniziativa più ampia chiamata "Autostrada delle API", che si impegna a raggiungere alcuni obiettivi dell'Agenda ONU 2030, promuovendo pratiche agricole sostenibili e interventi sul verde pubblico. L'idea è quella di creare corridoi ecologici attraverso piccoli habitat all’interno di giardini pubblici e privati, come fossero stazioni di sosta per gli insetti impollinatori.
Suzuki a fianco dell'ecologia
Suzuki Motor Corporation, già nota per le sue tecnologie ecologiche, ha intrapreso una serie di iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale delle sue attività. Tra queste, il piano "Suzuki Environmental Vision 2050" che prevede la riduzione del 90% delle emissioni di CO2 dai motori entro il 2050. Questo piano include anche interventi nei processi industriali per favorire l’economia circolare e sostenere progetti ambientali.

Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading