Incidenti stradali: nel 2023 ogni giorno 456 sinistri

Purcaro, di DEKRA, ha detto che bisogna “incentivare campagne di prevenzione per una guida sempre più responsabile”

Incidenti stradali: nel 2023 ogni giorno 456 sinistri

Pubblicato il 15 ottobre 2024, 11:35

La sicurezza stradale è una priorità assoluta. Ad oggi, chi si mette alla guida di un'auto o di una moto, non sempre lo fa responsabilmente, causando ogni anno molti incidenti, di diversa entità. Lo conferma Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, in merito ai dati Aci-Istat sugli incidenti stradali avvenuti nel 2023, il quale ha dichiarato che il reporto “realizzato da Aci-Istat scatta una fotografia poco confortante sugli incidenti stradali nel 2023. Sono 485 i pedoni deceduti (stesso numero dell'anno precedente) 212 ciclisti (+3,4%), di cui 12 su bici elettrica (-40%), e 21 conducenti di monopattino (+31,3%). Nella provincia di Roma è stato rilevato il più alto numero di pedoni deceduti (71) mentre nella provincia di Milano quello di ciclisti (11)."

La media

"Ogni giorno contiamo 456 incidenti e una media di 8,3 morti, a causa di incidenti stradali, nella maggior parte dei casi evitabili”, ha proseguito. “Una guida responsabile è un dovere del singolo ma anche una responsabilità collettiva. Ogni guidatore deve essere consapevole delle proprie azioni e del loro impatto. Riteniamo di fondamentale importanza incentivare al rispetto delle norme del codice della strada, rimanendo concentrati alla guida e adottando comportamenti virtuosi. È necessario che cittadini e Istituzioni collaborino per sviluppare strategie efficaci a partire dalla campagna di sensibilizzazione sui comportamenti di guida responsabili. La riforma del codice della strada rappresenta certamente un perno fondamentale per andare nella giusta direzione. È prioritario al contempo, favorire l'ammodernamento del parco circolante e investire sulla formazione per invertire questo trend drammatico, contribuendo, così, a salvare delle vite umane come previsto dalla 'Vision Zero', che punta a ridurre a zero le vittime e gli incidenti stradali entro il 2050."

SI PUÒ ENTRARE NELLA ZTL CON LA MOTO A MOTORE SPENTO? COSA DICE LA LEGGE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Husqvarna richiama i modelli Vitpilen e Svartpilen 125 e 401 del 2024

Difformità nella qualità della guarnizione tappo del serbatoio potrebbe causare perdite di carburante

KTM, richiamo per i modelli DUKE 125, 390 e 990 del 2024

Avviata una campagna per la sostituzione della guarnizione del tappo del serbatoio carburante, per possibili difformità del materiale che potrebbero causare leggere perdite di benzina