Honda e Nissan: una fusione contro l'avanzata cinese

Una conferenza stampa congiunta, per annunciare che le due aziende stanno lavorando a una fusione all’interno di una unica holding

Honda e Nissan: una fusione contro l'avanzata cinese

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

27 dic 2024 (Aggiornato il 3 gen 2025 alle 12:28)

Il 23 dicembre scorso Honda e Nissan hanno annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa (MOU), per “avviare discussioni e riflessioni sull’integrazione delle attività fra le due società, attraverso la costituzione di una holding congiunta”. Le due aziende vogliono fondersi, e la cosa era nell’aria da un po’. Già il 15 marzo scorso Honda e Nissan avevano firmato un MOU relativo a una partnership strategica per l'intelligenza e l'elettrificazione dei veicoli. Allora avevano dichiarato di voler accelerare i loro sforzi, verso il raggiungimento di una società a zero emissioni di anidride carbonica e a zero incidenti stradali.

Non è passato neanche un anno, e la crisi del settore automobilistico si è palesata con tutta la sua forza in questi ultimi mesi. E allora ecco questa mossa, che mira a contrastare la crisi, migliorando le economie di scala, e condividendo know-how, investimenti in ricerca e processi.

I colloqui andranno avanti, con la speranza di arrivare a un accordo definitivo nel giugno 2025. Ad aprile 2026 potrebbe poi esserci l’assemblea straordinaria degli azionisti, e ad agosto 2026 la quotazione in borsa della nuova holding, che controllerà al 100% sia Honda che Nissan.

I due marchi continueranno comunque a vivere autonomamente, sembra. Il comunicato rilasciato contiene però una frase importante: “È previsto che Honda nomini la maggioranza di tutti gli amministratori interni ed esterni della società a partecipazione congiunta. Il Presidente e l'Amministratore Delegato o il Presidente e l'Amministratore Delegato della holding congiunta saranno scelti tra gli amministratori nominati da Honda”. Insomma, la Honda sembrerebbe avere un ruolo preponderante; del resto la Nissan sta già affrontando un piano di risanamento. Nel gruppo potrebbe entrare anche la Mitsubishi, della quale la Nissan è azionista di maggioranza.

Le moto saranno interessate? Da una parte la Honda con le moto porterebbe in dote un asset fortemente in attivo, visto che è l’azienda leader mondiale delle due ruote. Dall’altra però, vista la situazione traballante del settore auto, qualcuno ha avanzato l’ipotesi che il ramo moto potrebbe essere scorporato; per metterlo al sicuro da scossoni.

Serve un’alleanza per battere i costruttori cinesi

Inutile girarci intorno, il problema dietro questa operazione è la crisi fortissima del settore auto. Lo dice senza mezzi termini Toshihiro Mibe, chief executive di Honda, in una dichiarazione rilanciata dalla BBC: “I colloqui sono iniziati perché crediamo di dover sviluppare capacità per combatterli - riferito ai costruttori cinesi -, comprese le attuali forze emergenti, entro il 2030. Altrimenti saremo battuti".

Il problema è la Cina. In tutti i sensi. È un problema il mercato interno, dove dal 2020 al 2024 i costruttori non cinesi sono crollati dal 64 al 37%. Ed è un problema la qualità tecnologica e l’aggressività commerciale delle nuove case che producono veicoli elettrici; Tesla (che non è cinese, ma produce in Cina) e BYD, oltre tutte le altre. Abbiamo tutti preso in giro Elon Musk, per scoprire che oggi fa numeri incredibili con le sue auto.

Tornano utili i dati di uno studio della società Marklines. Nel 2023 nel mondo, nella classifica relativa alle sole auto elettriche, il marchio di maggiore successo è stato quello della Tesla, con 1.749.200 pezzi immatricolati. Secondo posto per la BYD (1.452.100), quindi Volkswagen (731.900), GM (604.100) e Motor Geely (478.500). Più indietro troviamo la Nissan, 16a con 133.000 pezzi, la Toyota, 23a con 86.700 auto vendute, e la Honda, 28a con 19.000 pezzi.

E allora oggi si tratta di sopravvivere a questo futuro che ci “arriva addosso” con grande forza d’impatto. Perché è inevitabile che l’elettrico sia il futuro. Forse però ci si è adagiati sul fatto che sarebbero arrivate proroghe, e che le persone avrebbero continuato a prediligere il termico a lungo. Invece l’arrivo di nuovi modelli di auto elettriche prestazionali ed efficienti, e magari anche non eccessivamente costose (BYD), in poco tempo sta facendo vacillare molte certezze. E adesso tocca rincorrere.

Speriamo non succeda la stessa cosa anche nelle moto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Un mese a EICMA 2025: che moto vedremo?

Qualche moto è stata già svelata, altre saranno in arrivo nelle prossime settimane. Ecco una panoramica di quello che - con molta probabilità - vedremo al Salone di Milano

Husqvarna, promozione per la Vitpilen 801: 2.500 euro di vantaggi sul modello 2025

Design pulito, motore bicilindrico da 799 cc e 95 CV: tutti i dettagli sulla promozione in corso fino al 31 ottobre