Prima moto: ecco come fare la scelta giusta

Seguire il cuore o il portafoglio? Comprarla perché è bella o perché ha le “misure giuste”? Ecco un vademecum per non sbagliare

Prima moto: ecco come fare la scelta giusta

P.C.P.C.

7 ago 2018 (Aggiornato alle 10:38)

CITTÀ, GITA FUORIPORTA, PISTA O STERRATO? Ogni moto è più adatta o meno a uno specifico utilizzo ma non mancano modelli più versatili, capaci di regalare soddisfazione su diversi tipi di fondo stradale. Scegliete in base a quello che vi serve ma anche in base alle vostre caratteristiche fisiche: se siete alti più di 180 cm prendete in considerazione per esempio il nuovo segmento delle mini crossover, alcuni modelli sono davvero interessanti e costano meno di un maxi scooter. Se amate percorrere tanti chilometri, orientatevi su un mezzo che abbia una ruota anteriore della misura stradale standard, se carenato o naked dipende da quanto lo utilizzerete in città. Se pensate di scegliere tratte autostradali o a scorrimento veloce, meglio optare per una versione con maggior riparo dal vento.

UTILIZZATE LA MOTO IN COPPIA? Prestate più attenzione all’ampiezza della sella, all’angolo di piega delle gambe del passeggero e anche alla qualità delle sospensioni, che dovranno supportare un peso maggiore sul retrotreno. Se invece immaginate una moto da personalizzare a vostro piacimento, le tantissime proposte del segmento classic, adatte a modifiche di ogni genere, sono quelle che fanno al caso vostro.

SE LA VOSTRA PASSIONE INVECE È LA PISTA avete due tipi di scelta: o le classiche mini carenate con cui avere un primo approccio al mondo delle corse in maniera funzionale, oppure una delle cattivissime e intriganti sport-naked, modelli agili nel traffico ma altrettanto divertenti in caso di guida più aggressiva. L’off road è l’altra dimensione motociclistica che potrebbe piacervi, ma in questo caso sarà fondamentale abbinare alla scelta della moto un corso utile ad apprendere i segreti della frenata e delle tecniche di questo specifico stile di guida. Per le donne e per chi è sotto i 170 cm di altezza, il suggerimento, al di là del genere, è quello di valutare il peso del mezzo ma soprattutto l’altezza da terra della sella. Sentirsi sicuri da fermi toccando con entrambi i piedi è un aspetto molto importante per il primo approccio.

RICAPITOLANDO: potenza, peso, protezione, sospensioni, altezza della sella. Non trascurate l’elemento più importante nella scelta di una moto, il piacere nel guidarla ancor prima che nel guardarla. Innamoratevi di lei e non la dimenticherete mai.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading