Rally FIVA, Trieste capitale motociclistica

Due eventi esclusivi e concomitanti si svolgeranno a Trieste il prossimo 29 giugno

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

15 apr 2019 (Aggiornato alle 11:47)

Il Rally Fiva (Federation Internationale des Véhicules Anciens) è un importantissimo evento a livello mondiale nell’ambiente delle moto storiche. Si tratta di un circuito itinerante riservato a moto d’epoca d’eccellenza perfettamente funzionanti. Quest’anno, dopo un Tour tra Slovenia e Croazia, il Comitato Organizzativo Internazionale ha scelto il cuore della città di Trieste come manifestazione finale, nonché clou dell’evento.

SABATO 29 GIUGNO polizia e carabinieri, rigorosamente con mezzi d’epoca, si schiereranno al confine di Rabuiese e scorteranno il lungo convoglio fino in Piazza Unità d’Italia – da molti considerata una delle piazze più belle d’Europa – dove dalle 11 si potrà ammirare l’esclusiva passerella che coinvolgerà 130 collezionisti di tutto il mondo con motocicli di alto livello storico.

IN OCCASIONE della sosta in Piazza Unità d’Italia, dopo il saluto delle autorità, tre aeroplani della Prima Guerra Mondiale - un Fokker, un Bleriot e uno Spav - sorvoleranno il cielo triestino. Un parco moto eccezionale in una location d’eccellenza e con una degna coreografia quindi, ma c’è ancora di più. Supportato dal comune, il Moto Cub Triestino - che con i suoi 113 anni è il Motoclub più antico d’Italia - coglie l’occasione per presentare “La Trieste Opicina Motociclistica”, un libro storico e iconografico del Dott. Franco Damiani sulla velocissima corsa in salita che si è disputata fino al 1971.

LA GIORNATA vedrà anche la conferenza e l’inaugurazione a Palazzo Gopcevich della mostra su Camillo Castiglioni, imprenditore, finanziere e mecenate triestino che fu proprietario della Bmw dal 1918 al 1924. La mostra sarà inaugurata dall’ing. Ulrich Knieps, Presidente della Bmw Classic, alla presenza del Presidente della Repubblica Slovena Pahor e dei rappresentanti del governo italiano.

PER L’OCCASIONE sarà presente ufficialmente anche il Museo Bmw di Monaco di Baviera che, tra le altre, esporrà moto preziosissime come la capostipite R32, il prototipo del motore M2B15, che ha dato inizio alla saga Bmw dei motori boxer, e la RS 255 Kompressor, moto con cui Georg Meier entrò nella leggenda quale primo pilota straniero in sella ad una moto straniera a vincere al famigerato TT, esattamente 80 anni fa.

A CONCLUSIONE della giornata tutti i mezzi sfileranno sul percorso della storica gara in salita Trieste/Opicina. Partendo da Piazza Unità d'Italia saliranno sull’altipiano carsico per una decina di km, fino a quello che un tempo era il traguardo della gara, dove saranno offerte proposte enogastronomiche del luogo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In piega ma sempre asciutti: la top5 delle moto di serie "con il tetto"

Nella storia del motociclismo c'è spazio anche per le sperimentazioni strane, come moto e scooter con abitacolo e sistemi innovativi di protezione per chi guida. Ecco i 5 esempi che sono arrivati sul mercato

Dove siete andate tutte? | Donne e motori

Durante una passeggiata in città, non capita solo di liberare i pensieri e rilassarsi: può succedere di notare un’assenza sorprendente...