Stop da quarantena: approfittiamone per la manutenzione

Ferme in garage oppure parcheggiate all’esterno, le nostre amate due ruote non stanno passando un bel momento. Ecco qualche consiglio per ritrovarle più in forma che mai dopo la fine dell’emergenza

Stop da quarantena: approfittiamone per la manutenzione

10 apr 2020

Vedere la propria moto ferma, specialmente durante queste belle giornate, è un colpo al cuore per ogni motociclista. Ma il coronavirus non lascia scampo e ancora per un po’ (Conte sta per annunciare la proroga del lockdown) dovremo seguire le direttive del Governo, in particolare l’invito a stare a casa. E mentre le giornate passano e noi fantastichiamo sulle mete future, moto e scooter stanno fermi: da bravi proprietari, serve quindi una manutenzione adeguata. Quali sono gli aspetti a cui prestare maggiore attenzione? Vediamoli insieme.

Honda Collection Hall, un tuffo nella storia... dal pc

La batteria

Partiamo con la batteria. Lasciando la moto ferma a lungo, alza le probabilità di ritrovare la batteria scarica (farla scaricare completamente, inoltre, ne potrebbe compromettere il funzionamento). In più, il clima si sta facendo sempre più mite e proprio gli accumulatori soffrono particolarmente gli sbalzi di temperatura. Come risolvere il problema, soprattutto se non si ha un garage e la moto deve restare all’aperto? Smontate la batteria, tenerla in un luogo asciutto e collegarla a un mantenitore di carica. Altrimenti, se avete un garage, potete collegare il carica batteria direttamente al mezzo.

Le gomme e la catena

Altro tasto dolente sono le gomme. Tra le conseguenze più comuni del tenere la moto ferma a lungo c’è il cosiddetto spiattellamento. E qui entra in gioco il cavalletto. Le gomme non possono sostenere per troppo tempo l’intero peso del mezzo: se in dotazione c’è il cavalletto centrale si può utilizzare per staccare la ruota posteriore da terra. Altrimenti, sarebbe opportuno procurarsi dei cavalletti di supporto.

Occhio anche alla catena. Prima di una sosta prolungata, sarebbe meglio sgrassarla con appostito prodotto e, successivamente, ingrassarla di nuovo.

Suzuki: la moto si prenota online

La pulizia

Ultimo punto, soprattutto per chi è costretto a tenere la moto fuori. All’esterno ci sono maggiori possibilità che la due ruote possa essere corrosa, sporcata e attaccata da qualche simpatico regalo da parte dei volatili. Senza entrare nel dettaglio di accessori specifici per il lavaggio, acqua e spugna sono sufficienti, purché si faccia attenzione alle parti più delicate.

I motociclisti possono fare a meno dei Saloni?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In piega ma sempre asciutti: la top5 delle moto di serie "con il tetto"

Nella storia del motociclismo c'è spazio anche per le sperimentazioni strane, come moto e scooter con abitacolo e sistemi innovativi di protezione per chi guida. Ecco i 5 esempi che sono arrivati sul mercato

Dove siete andate tutte? | Donne e motori

Durante una passeggiata in città, non capita solo di liberare i pensieri e rilassarsi: può succedere di notare un’assenza sorprendente...