Come è cambiata: Honda CBR1000 RR Fireblade

Dalla prima 1000 del 2004 all'ultima RR-R 2020 quanto è cambiata la filosofia della moto supersportiva e come si è evoluto il modello? A sorpresa, l'ultima ha molto più in comune con la prima 1000 della serie rispetto a quelle che l'hanno preceduta, ecco perchè

Michele LallaiMichele Lallai

25 ago 2021 (Aggiornato alle 11:55)

Quello che è cambiato di più è il segmento stesso

Nelle similitudini che possiamo riconoscere fra la prima e l'ultima 1000 di Honda, ci sono di mezzo quasi 20 anni di evoluzione del segmento supersportive che non possiamo non considerare. Nel 2004 l'arrivo di una CBR così estrema (per quanto estreme potessero essere le supersportive dell'epoca, che rimanevano ancora moto godibili su strada) aveva fatto molto più rumore perchè c'era un mercato fervente, che si giocava su grandi numeri di vendita in tutta Europa. I 172CV per 176kg di questa moto avevano un valore ancora più importante dei 217CV per 201kg della RR-R agli occhi degli appassionati.

Quando a EICMA 2019, invece, abbiamo visto la versione per il 2020 è stato palese il salto di livello del modello verso un mondo ancora più racing, ma non possiamo dire che rappresenti una rivoluzione come è stata la prima RR della serie. Vedremo se nei prossimi anni la situazione del mondiale SBK si sbloccherà, perchè per essere ricordata da tutti in futuro, questa moto ha bisogno di eccellere anche nelle competizioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading