La Honda Kenzo dei Death Machines

Basata su una Gold Wing GL 1000 del 1977, si ispira all’armatura indossata dagli antichi samurai giapponesi ed è un mix di lavorazione artigianale e stampa 3D

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

5 dic 2019 (Aggiornato alle 15:03)

La Honda Gold Wing non è probabilmente la prima moto che viene in mente quando si pensa a qualcosa di futuristico. Invece i Death Machines of London sono partiti proprio dall’ammiraglia del turismo della Casa alata, scegliendo una  GL1000 del 1977, per realizzare la loro special Kenzo: una moto decisamente unica, in stile Bladerunner, e che deriva il suo nome da Kenzo Tada, il primo pilota asiatico all'Isola di Man TT nel 1930.

Honda CBR1000RR-R e le altre moto a EICMA

ISPIRATA AI SAMURAI - Ogni dettaglio è stato accuratamente studiato da Death Machines of London, capitanata dal suo fondatore James Hilton: ispirata all'armatura sovrapposta indossata dall'antico samurai giapponese, la special è stata realizzata con una varietà di processi che vanno dal tradizionale, come quelli usati per il pellame, a quelli moderni e futuristici, come CNC e stampa 3D per gli eleganti pannelli della carenatura.

La moto è stata  equipaggiata con una varietà di gadget personalizzati come le strisce luminose a LED sulla parte anteriore, la coda e le luci di segnalazione, nonché un tachimetro artigianale con un drago che è stato ricavato da una scatola di gioielli giapponese del 18° secolo.

LE MODIFICHE - A conferma dell'abilità ingegneristica di Honda, la Death Machines of London fa sapere che è stato necessario eseguire pochissimo lavoro sul motore di 40 anni. Il quadricilindrico da 1000 cc è stato soltanto smontato, ispezionato e aggiornato. I carburatori sono stati elaborati per abbinarsi ai silenziatori DMOL Slash Cut. Verniciato in nero satinato, le piastre recano la scritta "Kenzo" scritta in giapponese: ??.

Il telaio originale è stato modificato per ottenre posizione di guida più sportiva, e al posteriore è stato nettamente accorciato. Al reparto sospensioni, sul posteriore troviamo coppia di monoammortizzatori Ohlins opportunamente rivisti e corretti.

Per quanto riguarda l’impianto elettrico, quello originali è stato elaborato da Death Machines of London. Il sistema elettrico si avvia toccando il portachiavi sull'intersezione a "V" in pelle della sella. e l'accensione avviene tramite un pulsante di avviamento, posizionato discretamente sotto il manubrio destro.

IL PREZZO - La Kenzo da 1.000 cc personalizzata di Death Machines di Londra sarà presto disponibile al prezzo di $ 75.000 (circa € 67.000). Per provare ad aggiudicarsi questa custom in unico esemplare, si può visitare il sito web dell'azienda.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda CMX1100 Rebel: ecco i nuovi colori per il 2026

La gamma della custom bicilindrica si dipana su tre versioni, tutte con il cambio doppia frizione DCT

Honda Customs 2025: come è nata la moto che ha vinto

Nicola Manca, fondatore e responsabile di MAAN Motocicli Audaci, racconta il processo creativo dietro alla realizzazione della Hachimaan