Speciale Crossover: la moto totale

Un fenomeno in costante evoluzione che si è ampliato e strutturato in sottocategorie, finendo per coprire gli utilizzi più svariati, dal turismo classico al fuoristrada 

Speciale Crossover: la moto totale

Stefano SaragoniStefano Saragoni

Pubblicato il 29 marzo 2018, 09:04 (Aggiornato il 29 marzo 2018, 10:54)

Dici crossover e subito ti immagini su una strada che conduce lontano dal mondo conosciuto. Inutile girarci intorno, le crossover hanno un legame forte con il viaggio, l'avventura, evocano luoghi lontani, piste che si sviluppano a perdita d'occhio in una natura tutta da esplorare. Questo fenomeno in costante ascesa, negli ultimi anni ha subito un’evoluzione costante, si è ampliato e strutturato in sottocategorie capaci di andare incontro alle più svariate necessità di utilizzo. Se in origine queste moto erano l'evoluzione addolcita di mezzi destinati al fuoristrada specialistico, nati per essere impiegati nelle competizioni, in seguito il fenomeno ha assunto contorni più variegati, anche grazie alle prestazioni super di alcune proposte, all’arrivo delle maxi cilindrate e alla progressiva stradalizzazione di molte proposte.

Ultimamente, invece, quasi in reazione a questa tendenza, si va in direzione opposta, perché così è il mondo della moto, in perenne moimento e cambiamento. Per soddisfare quegli appassionati che desiderano un mezzo polivalente e destinato anche all’off-road, si è registrato un ritorno della gomma anteriore da 21 pollici, da cui non può prescindere chi ha intenzione di affrontare sterrati più o meno complicati...

Ma la voglia di avventura deve fare i conti con qualche se e qualche ma, perché bisogna comunque misurarsi con un peso non indifferente Comunque sia, le aziende hanno capito che sognare è un’attività cara al motociclista e quindi cercano di esaudire come possono i suoi desideri, in qualche caso offrendo lo stesso modello in diversi allestimenti, con ruota anteriore da 21” o da 19”, dove quest’ultima spesso risulta il compromesso vincente.

Naturalmente tutte le proposte sul mercato mescolano i pregi a qualche limite (non si può eccellere in tutti i campi indistintamente), spesso piacevolmente compensato dall’elettronica che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. I riding mode specialistici, i vari controlli di trazione studiati per l’asfalto o al contrario per il fuoristrada, gli ABS cornering sviluppati anche per il fondo viscido di qualche mulattiera, le tarature più o meno morbide dei ride-by-wire, le sospensioni semiattive delle moto più raffinate… tutto concorre ad agevolare il compito del pilota durante la guida nei più svariati ambiti, aumentando in modo significativo il divertimento, la pluralità di utilizzo ed i livelli di sicurezza attiva.

In questo speciale crossover, In Moto vi presenta tutta la produzione del settore, divisa in segmenti. Qui potete farvi un'idea piuttosto precisa di quale sia la moto più vicina alle vostre esigenze, anche se già sapete che nel momento della scelta finale, quando arriverà il momento dell'acquisto, il cuore ha buone possibilità di avere il sopravvento sulla ragione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

InMoto in edicola con la TVS Motor RTX 300

Alla nuova crossover indiana di piccola cilindrata è dedicata la cover story del numero di InMoto di novembre. Ma nelle 260 pagine del nostro mensile troverete molto altro…

CI VEDIAMO ALL’EICMA | EDITORIALE

Novembre è da sempre il mese del salone che svela le novità della stagione successiva. Anche quest’anno c’è grande attesa per le new entry del mercato moto, e noi saremo lì, per raccontarvi tutto “live” dalla redazione all’interno del nostro stand