Tra passato e futuro | Editoriale

Federico Porrozzi
22 set 2025
Con l'estate che volge al termine e gli sguardi di addetti ai lavori e appassionati rivolti verso l’EICMA di Milano (e quindi verso i nuovi modelli), arriva anche il momento di fare i primi bilanci di stagione, perché i mesi di maggiore attività dal punto di vista delle vendite di moto e scooter sono ormai alle nostre spalle.
Complessivamente, nei primi otto mesi del 2025, il mercato delle due ruote ha “tenuto botta” rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie soprattutto ai numeri degli scooter (+7,11%). Quelli delle moto (-13,91%), invece, risentono ancora del surplus di immatricolazioni fatto registrare alla fine del 2025, prima del passaggio obbligato, dallo scorso gennaio, alla vendita dei modelli Euro 5+.
Le caratteristiche fondamentali nella fase di acquisto di una moto dal concessionario, da un po’ di anni a questa parte, sono sempre le stesse: all’estetica, all’emozione di guida e all’affidabilità si sono affiancate anche le dotazioni di serie, la tecnologia, la sicurezza, la connettività e il prezzo.
Scorrendo i dati del venduto, non è difficile notare una certa propensione dei motociclisti a scegliere modelli con nomi e/o caratteristiche che strizzano l’occhio al passato, ma con le soluzioni di oggi. Suzuki ha deciso di cavalcare l’onda della “retromania”, prima con la DR-Z4S (di cui abbiamo scritto ampiamente tre numeri fa) e adesso con la GSX-8TT protagonista della nostra cover story di questo mese. Inutile girarci intorno: colori, grafiche ed alcune soluzioni estetiche (faro tondo, cupolino squadrato, cerchi dorati) richiamano le maxi-naked degli anni Settanta e Ottanta, e l’obiettivo della Casa di Hamamatsu con questo modello è di attirare i più giovani, con una moto tecnologicamente al top, ma anche le generazioni che quegli anni d’oro li hanno vissuti, con un mezzo che ricorda i bei tempi.
La GSX-8TT l’abbiamo messa alla frusta con un test approfondito del nostro Diego D’Andrea. Ma visto che questa Suzuki era una delle moto più attese dell’anno, abbiamo pensato di rendere il test il più completo possibile, mettendola sul banco prova e fornendo anche tutti i rilevamenti utili a farvi un’idea più chiara e precisa.
Su questo numero, però, c’è tanto altro: la prova in pista a Misano della regina del nostro confronto tra le sportive, l’Aprilia Tuono V4 Factory 1100 e quella della “cugina” Tuareg in versione Africa Eco Race (la moto di Cerutti). Ma c’è spazio anche per i nostri test delle cinesi Voge Valico 900DSX, Zontes ZT703-F, Cyclone RX600, senza dimenticare le BSA Bantam 350 e Scrambler 650.
In più, cerchiamo di fare chiarezza sull’annosa questione delle moto sui passi dolomitici con una lunga inchiesta, e non mancano come sempre le storie di moto, la tecnica e i viaggi.
Buona lettura!
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading