Polini Motori guarda avanti e vede elettrico
Al tradizionale lavoro sui motori endotermici, la storica azienda di Alzano Lombardo ha progettato e prodotto un nuovo motore elettrico per e-bike, E-P3

Pubblicato il 3 aprile 2020, 15:52
Che l’elettrico stia iniziando a catturare l’attenzione di sempre più aziende non è una novità. Il futuro è elettrico, dicono in molti, e Polini Motori ascolta. Da sempre specializzata in kit di potenziamento per motocicli e ciclomotori, l’azienda di Alzano Lombardo ha deciso di intraprendere un percorso parallelo ai motori endotermici e portare avanti un progetto 100% green. Alla base di tutto, la progettazione e la produzione di un nuovo motore elettrico per e-bike, E-P3.
Il lungo sviluppo
Come nasce E-P3? Da Polini Motori hanno iniziato studiando i motori di alcuni modelli e-bike di prima generazione e facendo vari test. Ci sono voluti ben tre anni di studi e prove per raggiungere l’E-P3 desiderato, totalmente made in Italy e costruito per le bici da corsa, forse le più complesse. Il nuovo motore centrale rappresenta il giusto equilibrio tra tecnologia moderna e prestazioni di ottimo livello. Non ci è voluto molto perché fosse richiesto da brand del settore, come Bianchi, Bikel, FM Bike, Focarini, Hand Bike garage, Osme. E-P3, inoltre, è stato scelto anche per le e-bike prodotte da Kawasaki, Jeep e Garelli.
Le caratteristiche
La versatilità è sicuramente il punto forte del nuovo motore Polini. Questa sua caratteristica lo ha reso adatto sia per le road bike (il modello per cui nasce) che per i MTB, che non richiedono le alte prestazione delle road bike ma sono dotate di gomme decisamente larghe (e quindi hanno perni centrali di più ampie misure).
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
