Monopattini elettrici, quale scegliere?

Con il bonus mobilità molti modelli stanno andando a ruba. Ne abbiamo selezionati tre: Ducati Pro I Plus, Twodots OneKick Urban e Nilox Doc Twelve. Prezzo e caratteristiche

Monopattini elettrici, quale scegliere?

Pubblicato il 5 giugno 2020, 11:19

La voglia di muoversi all’aria aperta, e soprattutto il bonus mobilità per bici e monopattini, ha dato il via a una vera e propria caccia. Negozi di biciclette ed e-bike presi d’assalto e scorte quasi esaurite. Stesso discorso per i monopattini: tra le marche più gettonate ci sono Segway e Xiaomi, quasi impossibili da trovare in questo momento. Niente paura, ci sono altre valide alternative per portarsi a casa un monopattino elettrico e poter godere della bella stagione a bordo del simpatico due ruote.

Ne abbiamo selezionati tre, di vario genere e prezzo. Difficile non trovare quello più adatto a voi.

Ducati Pro I Plus

In attesa del debutto di Cross-E e Pro II (il 20 giugno e il 6 luglio), Ducati propone il suo monopattino elettrico Pro I Plus. Vista la casa produttrice, c’è poco da discutere sulla qualità. Ma veniamo alle caratteristiche: le ruote sono da 8,5’’, l’autonomia è di 25 km e la velocità massima può raggiungere i 25 km/h. Il prezzo parte da circa 330 euro.

Twodots OneKick Urban

Il monopattino elettrico è ideale per muoversi nell’ambiente urbano. Pratico e maneggevole, permette di evitare il traffico. OneKick Urban di Twodots è dotato di un motore Brushless da 350W, la velocità massiamo è di 25 km/h e ha un angolo di arrampicata di 15 gradi. L’autonomia è di 25 km, per caricarlo completamente servono 4-5 ore. È pieghevole e possiede sia un freno elettronico che uno meccanico, oltre a un display LCD, una fascia di luci a LED frontale, gomme tubeless antiforatura da 10’’. Prezzo intorno ai 400 euro.

Nilox Doc Twelve

Premessa doverosa. Il Nilox Doc Twelve è un monopattino piuttosto costoso, circa 600 euro e, in casi come questi, il bonus mobilità può rivelarsi davvero utile. Ma passiamo alla caratteristiche. Motore da 250W, velocità massima fino a 25 km/h e autonomia di 30 km (tempo di ricarica 4 ore). Ha anche un display LCD e, soprattutto, garantisce un’ottima stabilità grazie alle gomme da 12’’.

E-bike: Bianchi raddoppia gli incentivi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina