Stark Varg, arriva la cross elettrica da 80 CV

Presenta tecnologie innovative, tempi di ricarica efficienti e un'elevata dose di prestazioni e affidabilità: ecco le caratteristiche del modello della Casa svedese

14 dic 2021

Ha un obiettivo: dimostrare che la tecnologia elettrica è superiore a quella tradizionale in termini di prestazioni. E Stark Future, che non è una Casa fondata da Iron Man bensì un marchio svedese con sede però nella zona di Barcellona, ha deciso di dimostrarlo attraverso Varg, la cross elettrica performante e dalle caratteristiche innovative. Con una particolarità: che per essere un veicolo elettrico costa "poco".

RICARICA ED EFFICIENZA

Fiore all'occhiello di Varg è il suo tempo di ricarica rapido e la durata: offre in pratica la possibilità di disputare una manche intera a intensità simile a un Gran Premio o fino a 6 ore di guida tranquilla in fuoristrada con solo 1-2 ore di ricarica (una carica completa fornisce un'autonomia simile a quella di un 450cc a benzina con il pieno). Attraverso l'app Stark Future - contenuta nello smartphone/display impermeabile e resistente agli urti - la curva di potenza della moto, il freno motore, il controllo di trazione e il peso del volano virtuale possono essere regolati in pochi secondi, attraverso ben 100 modalità di guida.

MOTORE E PACCO BATTERIE

Parlando appunto di potenze, Varg è spinta da un motore che arriva fino ad 80 cavalli, a seconda delle impostazioni - realizzato con tecnologia e idee avanzate, come l'involucro a nido d'ape in magnesio in attesa di brevetto -. Il sistema di batterie di produzione Stark ha una capacità di 6 kWh per meno di 32 kg. Si chiama "Flying V", e collega ogni cella direttamente all'involucro, che è resistente e impermeabile. Ne deriva un'elevata conduttività alla struttura raffreddata ad aria. La temperatura della batteria è quindi uniforme e regolare, e rimuove il peso superfluo del raffreddamento ad acqua.

MOTO ELETTRICA, NOVITÀ PER LA BATTERIA: SI RICARICA IN 90 SECONDI

FATTORE LEGGEREZZA

La moto è soprattutto leggera: pesa solo 110 kg, il telaio utilizza il motore come un componente strutturale. Quest'ultimo, con il telaietto inferiore in carbonio, offre un posizionamento del centro di gravità più basso, per ottimizzare la trazione della Varg sul terreno. Abbandonando airbox, radiatori e serbatoi, la moto è più ergonomica, e il setting con escursione da 310 mm può essere modificato tra 7 diverse impostazioni di serie a seconda della taglia e del peso del pilota.

INNOVAZIONI

Altre innovazioni del modello riguardano: la piastra paramotore a doppia mescola "fluttuante" e super robusta (in attesa di brevetto) che elimina la necessità di una sezione inferiore del telaio e fornisce grande protezione; le ruote con mozzi in alluminio lavorati a CNC, i raggi in acciaio di alta qualità, gli pneumatici Pirelli MX32, il "sistema a scatto" del tendicatena (che elimina la necessità di misurazione) e il perno ruota a filo con il bullone, per una profilatura e una protezione ancora più efficaci. Particolari anche le pedane della Varg, fuse in una speciale lega di acciaio inossidabile, il 40% più resistente del titanio o dell'acciaio cromo.

Il prezzo, infine, è assolutamente competitivo: Stark Varg costa infatti 11.900 euro, e può essere ordinata tramite il sito web ufficiale o attraverso i concessionari selezionati.

CONFESSIONI DI UN MOTOCICLISTA: SONO ATTRATTO DALLA MOTO ELETTRICA!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cicloturismo, weekend gravel in Lombardia: due sfide firmate GIVI-Bike tra vigneti, fiumi e sterrati

Dal cuore della Franciacorta alla pianura bergamasca. Appuntamento domenica 5 ottobre 2025 per tutti gli appassionati: prefisti, infatti, percorsi sia per esperti che per amatori

Honda WN7: prezzo e autonomia della prima elettrica in arrivo a febbraio 2026

Il debutto è previsto a Eicma 2025 e ci sarà anche una versione guidabile con patente A1