Comparto bici, ANCMA teme la riduzione degli investimenti

Attraverso una nota presentata oggi 15 dicembre al Ministero dei Trasporti, l'associazione si è pronunciata in merito alle disposizioni della Legge di Bilancio 2023

Comparto bici, ANCMA teme la riduzione degli investimenti

15 dic 2022

Niente più investimenti per le piste ciclabili urbane a partire dal 1 gennaio 2023. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha così preso la sua decisione inserendola nella Legge di Bilancio e confermando così la cancellazione dei 94 milioni di euro residui nel Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili per gli anni 2023 e 2024. Sulla questione si è pronunciata Confindustria ANCMA questa mattina durante l'incontro indetto da Legambiente.

WOWCAT C1, L'E-BIKE "INFINITA" CON 120 CHILOMETRI DI AUTONOMIA

Un settore da 2 miliardi

Oltre all'associazione ambientalista, all'organizzazione del presidio tenutosi oggi 15 dicembre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno collaborato le testate La Nuova Ecologia e Bike Italia, FIAB, Touring Club Italiano, ACCPI, ASviS, Clean Cities Compaign,Fondazione Luigi Guccione, Fondazione Michele Scarponi, Associazione Io Rispetto il Ciclista, Associazione Lorenzo Guarneri, Kyoto Club, Salvaiciclisti, Velolove e Vivinstrada.

Ecco la nota presentata dall'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori in merito ai tagli annunciati nella Legge di Bilancio 2023: "La bicicletta non è un vezzo ideologico, non è uno strumento politico da agitare in modo divisivo, ma rappresenta per noi una soluzione per la mobilità e, soprattutto, un comparto industriale fatto di 250 imprese, che offre occupazione e vale quasi 2 miliardi di euro. Con oltre 3,2 milioni di pezzi costruiti, il nostro Paese detiene il 21% della quota produttiva di biciclette in Europa, posizionandosi al primo posto, seguito da Germania e Portogallo. Per un settore che è un’eccellenza riconosciuta nel mondo, sarebbe miope ridurre gli investimenti su sicurezza e infrastrutturazione ciclabile: i benefici in termini di maggiore sostenibilità, salubrità, indotto legato al cicloturismo e benessere economico sono evidenti. Il comparto guarda con preoccupazione ai tagli prospettati nella legge di bilancio 2023 e sostiene con convinzione l’iniziativa congiunta delle associazioni del mondo delle due ruote a pedale".

SIXS, QUATTRO CAPI D'ABBIGLIAMENTO MOTO E BICI DA REGALARE A NATALE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese

Top 5 Eco: le notizie più importanti di settembre | InMoto E

Dall'aggiornamento della situazione del mercato fino alla proposta di Ola Electric, un concept indiano futuristico: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese