Starmatter: l'intelligenza artificiale sulle moto presto realtà

Verge Motorcycles vuole introdurre una tecnologia potenzialmente in grado di rivoluzionare il segmento delle elettriche e delle due ruote in generale: ecco come funziona

4 gen 2024

Verge Motorcyles ha annunciato di voler fare un deciso passo in avanti per quanto riguarda la tecnologia delle sue moto elettriche. E lo fa con Starmatter, il proprio sistema di intelligenza artificiale con cui la Casa finlandese intende rivoluzionare il mondo delle due ruote.

Verge Starmatter: come funziona l'IA sulle moto

Attualmente, la piattaforma di intelligenza artificiale di Verge integra tecnologie inedite nel segmento delle moto e mira a consentire all'IA di imparare dall'esperienza di guida per rendere ogni moto completamente su misura per il suo proprietario. Per consentire a Starmatter di svolgere la sua funzione e adattare la moto allo stile di guida del pilota, i modelli Verge saranno dotati di una serie di sensori, tra cui un GPS e accelerometri in grado di raccogliere una grande quantità di dati che saranno gestiti dal sistema di apprendimento dell'IA. In questo modo, verranno progettati aggiornamenti automatici del software di gestione dell'unità di controllo della moto. Aggiornamenti, va ribadito, specifici per ogni motociclista.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, QUANDO SULLE MOTO? GLIELO ABBIAMO CHIESTO

Quanto scritto finora è il progetto teorico, dato che Verge non ha ancora fornito molti dettagli sulle modifiche che subiranno le sue moto man mano che l'intelligenza artificiale applicherà l'esperienza acquisita. Possiamo comunque ipotizzare che le mappe del motore possano essere modificate in base alle richieste del pilota e al modo in cui accelera e frena, ma anche che possano essere modificate in tempo reale le sospensioni grazie al GPS in modo da adattarsi a ogni condizione stradale.

Un nuovo ciclo di vita per le moto

Uno degli obiettivi che Verge vorrebbe raggiungere con Starmatter è inoltre quello di cambiare completamente il ciclo di vita di una moto. Fino ad oggi infatti una moto elettrica (ma in realtà qualsiasi veicolo a presindere dalla motorizzazione...) dà il meglio di sé quando è nuova, diventando meno performante con il passare del tempo e l'aumento del chilometraggio. Grazie alla promessa di continui aggiornamenti, questo fattore potrebbe non essere più un problema. Non resta che attendere maggiori novità.

ABBIAMO CHIESTO A CHATGPT COM'È FATTA LA MOTO PERFETTA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5 Eco: le notizie più importanti di settembre | InMoto E

Dall'aggiornamento della situazione del mercato fino alla proposta di Ola Electric, un concept indiano futuristico: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Moto elettriche senza emozioni? Yamaha brevetta un motore "finto" con vibrazioni e rombo

Non genera una combustione e non emette gas di scarico, ma rende l'esperienza di guida simile a quella tradizionale