Keeway: l'e-scooter Blueshark H1 combina qualità e economia

Il veicolo monta un propulsore elettrico che ha una potenza massima di 2,3 kW ed è disponibile nella sola livrea nera

Keeway: l'e-scooter Blueshark H1 combina qualità e economia

11 gen 2024

Per quanto la transizione ecologica sia importante e necessaria per l'impatto positivo che ha sul nostro pianeta, ad oggi ancora non tutti gli strumenti a disposizione per incentivarla risultano essere buoni. Se da un lato i costruttori hanno aperto le loro porte al mondo dell'elettrico, introducendo novità sempre più accattivanti, dall'altra i prezzi sono ancora troppo elevati per poter essere accessibili a tutti e quindi favorirne il processo. 

Ecco perché un'occasione come quella proposta da Keeway non solo è da non perdere, ma funge anche da esempio. Il marchio ha ampliato la sua offerta con il nuovo scooter elettrico Blueshark H1 – destinato all'urbe – che combina qualità ed... economia!

Keeway Blueshark H1: caratteristiche tecniche 

Il Keeway Blueshark H1 monta un propulsore elettrico che ha una potenza massima di 2,3 kW, la quale permette allo scooter di raggiungere una velcoità massima di 45 km/h. La batteria agli ioni di litio con cui viene alimentato gli permette inoltre di avere un'autonomia di 80 km, con una ricarica completa in meno di 3,5 ore. Passando alla ciclistica, il veicolo ha all’anteriore la forcella telescopica e dietro il forcellone oscillante con due ammortizzatori, freni a disco sia davanti che dietro e ruote piccole, da 12”. Il Blueshark H1 è già stato immesso nel mercato, e lo si trova nelle reti di concessionari ufficiali EZI, disponibile nella sola livrea nera. Il prezzo? 2790 euro, che per un e-scooter è davvero ottimo!

MERCATO MOTO 2023: CHIUDE IN POSITIVO CON IL +15,7%

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Top 5 Eco: le notizie più importanti di settembre | InMoto E

Dall'aggiornamento della situazione del mercato fino alla proposta di Ola Electric, un concept indiano futuristico: ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Moto elettriche senza emozioni? Yamaha brevetta un motore "finto" con vibrazioni e rombo

Non genera una combustione e non emette gas di scarico, ma rende l'esperienza di guida simile a quella tradizionale