Honda CB650R, restyling tecnico per l'Euro 5

La Neo Sports Café del marchio giapponese arriva con la nuova omologazione: nel 2021 sarà proposta in una nuova versione, con alcune differenze a livello stilistico e non solo

Honda CB650R, restyling tecnico per l'Euro 5

1 ott 2020 (Aggiornato alle 17:13)

Tempo di restyling in casa Honda anche per la CB650R, "figlia" della CB1000R e simbolo della gamma denominata Neo Sports Café: un po' café racer, un po' naked, con un'estetica essenziale, una componentistica premium e prestazioni efficaci.

Honda CB650R è la media cilindrata della famiglia naked-café racer della Casa dell'Ala. Gli interventi sul motore e l'elettronica hanno permesso di omologarla secondo gli standard Euro 5, necessari in materia di emissioni. Quest'ultima è la novità più importante per quanto riguarda l'aggiornamento, che però non termina qui.

Honda CBR650R, la sportiva a 4 cilindri si aggiorna

DALLA FORCELLA AL CONTROLLO DI TRAZIONE HSTC

CB650R conferma e accresce ulteriormente il look minimal ma di personalità che la contraddistingue. Una moto "muscolosa" (202,5 kg il peso a pieno di carburante), con forcella upside-down evoluta, firmata Showa SFF di tipo Big Piston. L'impianto frenante si avvale di dischi flottanti di 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini e i cerchi ultraleggeri in alluminio pressofuso sono a 5 razze sdoppiate. Il manubrio biconico in alluminio, ora ruotato in avanti di 3°, regala una fantastica sensazione di controllo sui percorsi ricchi di curve e sui tragitti urbani. Tocco di personalità aggiuntivo con le luci Full-LED e il caratteristico gruppo ottico circolare, mentre in dotazione ecco un quadro strumenti LCD a retroilluminazione negativa, migliorato nella leggibilità, con inclusa la spia Shift-Up di cambiata e l'indicatore della marcia inserita.

Honda CB650R condivide le stesse novità tecniche della motorizzazione con la "cugina" sportiva CBR650R. Perché anche la café racer Honda ha un propulsore 4 cilindri raffreddato a liquido da 95 cv a 12.000 giri/min, con frizione assistita e con antisaltellamento, che riduce lo sforzo sulla leva e mantiene la ruota posteriore a terra anche durante le scalate più repentine, oltre alla presenza del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), che impedisce il pattinamento della ruota posteriore in accelerazione sui fondi viscidi.

Honda CRF1100L Africa Twin: nuova livrea "Tricolour HRC" per il 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga