Dahaidao 500 GS-ADV, clone cinese della Honda Africa Twin

La nuova adventure media della Chongqing Hengjian ricorda (un po' troppo) la più famosa delle enduro giapponesi

23 feb 2021

Si aggiunge un nuovo capitolo al grande libro delle moto di matrice cinese palesemente o meno ispirate alle moto giapponesi o europee. Nel corso degli anni, ne abbiamo viste di tutte i colori, ma evidentemente anche la Dahaidao 500 GS-ADV voleva dire la sua. Guardatela: non vi sembra di vedere un'Africa Twin?

LA SPINGONO 2 CILINDRI DA 48 CV

La 500 GS-ADV non è la sola ad aver imitato una Honda. Il Marchio costruttore del modello, Chongqing Hengjian, aveva già realizzato l'Hengjian 500X, praticamente una replica della CB500X, ma con il bicilindrico parallelo cinese Loncin KE 500. Il motore a otto valvole alimenta numerose moto-replica cinesi, quindi non è una sorpresa trovarlo protagonista anche nel telaio della Dahaidao 500, che eroga 48 cavalli e 32 Nm di coppia. Le ruote a raggi da 19 e 17", le sospensioni a corsa lunga, i freni radiali a doppio disco J-Juan e l'ABS completano il quadro dell'adventure di media cilindrata. Un cruscotto TFT da 6,5" rappresenta il protagonista della strumentazione.

L'AFRICA TWIN ECONOMICA

Il design, ovviamente, è praticamente identico alla più famosa delle enduro nipponiche. Insomma, Dahaidao 500 può essere vista come un'Africa Twin ideale per chi vuole spendere poco. Al cambio infatti la moto costa circa 3.500 euro.

CFMoto MT800, versione definitiva della adventure cinese

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga