Aprilia Tuareg: manca poco al lancio della enduro 660

La nuova versione della enduro di Noale arriverà in autunno e, intanto, il marchio fa venire l'acquolina in bocca agli appassionati

29 lug 2021 (Aggiornato il 30 lug 2021 alle 10:49)

Prima la sabbia, con la scritta "Borderless", "senza confini"; poi l'acqua, "Wilderness", ovvero "natura selvaggia"; e infine, un paesaggio sterrato, con la dicitura "Discovery", "scoperta". Tutti elementi con cui Aprilia Tuareg 660 si troverebbe a proprio agio. La nuova versione della enduro media di Noale si è già mostrata nei test su strada, da noi mostrati in esclusiva. E, in attesa dell'arrivo sul mercato, il marchio veneto ha deciso di far venire l'acquolina in bocca agli appassionati, come dimostra la campagna di teasing sopra descritta, caratterizzata da tre immagini pubblicate sugli account social ufficiali di Aprilia.

ARRIVA IN AUTUNNO

Protagonista sarà il bicilindrico parallelo, che erogherà 80/85 cv, circondato da un telaio inedito e un forcellone in alluminio, per una linea aggressiva e dinamica, in grado di dare battaglia sul mercato a modelli come la Ténéré 700 di Yahama o la 790 Adventure di KTM.

Per scoprirne le forme ufficiali, bisognerà attendere ancora pochi giorni, il periodo in cui la nuova Aprilia Tuareg 660 verrà svelata al pubblico, per poter poi affrontare sabbbia, acqua e percorsi sterrati in tutta agilità.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga