RTR 799e, scrambler elettrica in salsa brasiliana

Autonomia di 120 km, solo 149 kg di peso e uno stile ispirato alle off-road anni Settanta

30 mar 2023

RTR, Ride The Revolution, dove per "rivoluzione" si intende ovviamente quella elettrica. È la sezione creata dall'officina brasiliana Retroride by Lourenco, che ha presentato la sua nuova scrambler ispirata ai modelli off-road anni '70, la 799e.

RTR 799e: peso e ciclistica

Peculiarità e punto di forza del modello è il peso di soli 149 kg, batteria compresa. Dal punto di vista ciclistico, il telaio e il forcellone a sbalzo sono in tubi d'acciaio, con l'ammortizzatore ad attacco diretto posto in verticale sotto la sella e la forcella telescopica a steli rovesciata Showa. Le ruote a razze misurano 17" e montano pneumatici Pirelli MT 60 RS da 120/70 all'anteriore e 150/60 al posteriore. Davanti e dietro trovano spazio dei freni a disco, per un impianto frenante capace di recuperare energia durante l'utilizzo.

RTR 799e: dati tecnici

La 799e è alimentata da un motore posizionato direttamente sulla ruota posteriore, che eroga 8 kW/11 cv di potenza nominale e 12 kW/16 cv di potenza di picco, azionabile tramite l'interruttore boost sul manubrio per un massimo di 60 secondi. La velocità massima è di circa 130 km/h. Da RTR promettono un'autonomia di 120 km e un tempo di ricarica di 5 ore con una normale presa di corrente.

DALLA SVEZIA ARRIVA LA MOTO ELETTRICA CHE SI GUIDA "SENZA FRENI"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Triumph TF 250-E e TF 450-E: per chi sono (e per chi non sono)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

Triumph TF 250-E e TF 450-E: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Non si parla semplicemente di cross targate, ma di un progetto sviluppato da zero con il contributo diretto di Paul Edmonson e Iván Cervantes