Horex Regina Evo: passato prossimo

La casa tedesca ha confezionato una modern classic tanto particolare quanto esclusiva. Si chiama Regina Evo, è fatta di materiali pregiati e può essere guidata con patente A2

4 ott 2022

Al Salone di Colonia non potevano mancare i brand tedeschi e Horex è il rappresentante di una nicchia molto particolare, fatta di moto fuori dal tempo e preziose come gioielli. Al loro stand è stata presentata la Regina Evo, una modern classic piccola nel motore ma grande nei contenuti e dalle caratteristiche "preziose". 

Carbonio e dettagli curatissimi

Iniziamo dal nuovo motore, che Horex mostra con orgoglio e che apre un nuovo capitolo per l'azienda: si tratta di un monocilindrico da 600cc raffreddato a liquido ma con alette di raffreddamento caratteristiche che lo fanno sembrare un'unità ad aria. Il motivo è semplicemente quello di riportare alla mente la Regina originale, degli anni '50, che ha scritto un capito importante nella storia dell'azienda.

Questo propulsore eroga 48 CV 7.500 g/min e una coppia massima di 54 Nm a 6.500 g/min, prestazioni necessarie per rientrare nell'utilizzo con patente A2, ma non così scarse grazie al peso contenutissimo di 130 kg. Perchè pesa così poco? Questa moto è un tripudio di carbonio, usato sia per il telaio che per il parafango posteriore e il faro anteriore. Il serbatoio è in alluminio e riprende forma e stile di quello della Regina d'epoca. Non ha codino, ma soltanto una sella monoposto finemente rifinita. C'è anche tecnologia, con un display touch da appena 3" annegato nel supporto faro. 

Le sospensioni si dividono in forcella upside-down per l'anteriore e monoammortizzatore per il posteriore, regolabile. Con una gommatura da vera classic (gomme da 18" su cerchi a raggi in alluminio) sembra più un restomod che una vera e propria moto nuova, con un motore inedito e con particolari costruiti da zero. La piccolissima produzione - praticamente artigianale - permetterà di mantenere altissima la qualità dei componenti e le lavorazioni meccaniche di particolari come carter motore, piastre di sterzo e pedane. Un gioiello a tutti gli effetti. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati Diavel V4 2025: a Intermot ecco la Black Roadster

A Colonia svelata una agressiva livrea per la muscolosa cruiser bolognese. Il motore V4 Granturismo conferma le sue doti di potenza massima

Novità Aprilia, RS 125 e Tuono 125: l’emozione viaggia in formato ridotto

Nel solco di una tradizione d’eccellenza, le ottave di litro made in Italy ora vantano traction control, telaio in alluminio e motori Euro 5+. Un chiaro smacco per i competitor?