Honda svela le CBR1000RR-R e CBR1000RR-R SP 2022

La Casa giapponese migliora ulteriormente la sua superbike da pista con diversi aggiornamenti al motore e all'elettronica. Nuove grafiche e colorazione 30° Anniversario per la versione SP

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

23 nov 2021 (Aggiornato alle 19:38)

Non uno stravolgimento, ma interventi mirati che portano il progetto ad un ulteriore livello di sviluppo. Per la gioia di tutti gli amanti delle prestazioni estreme, la Casa giapponese rinnova la sua sportivissima CBR1000RR-R FireBlade, superbike da pista, proposta in listino in due differenti versioni: la standard e la più raffinata SP; quest’ultima, con sospensioni elettroniche Öhlins, pinze freno Brembo Stylema, pompa freno Brembo, e quickshifter di serie.

CBR1000RR-R E CBR1000RR-R SP 2022: COSA CAMBIA

Per entrambi gli allestimenti in edizione 2022 si registrano, prima di tutto, interventi significativi al vigoroso 4 cilindri da 1.000 cm3 e 217 CV di potenza massima a 14.500 giri/min. Nello specifico, modifiche mirate su condotti di aspirazione, airbox, canale di aspirazione e zona mediana del sistema di scarico, che puntano a migliorare accelerazione e trazione in uscita di curva, attraverso una maggiore spinta ai regimi intermedi. Con lo stesso obiettivo, la trasmissione finale riceve una nuova corona da 43 denti (+3), mentre il controllo di trazione e l'acceleratore elettronico Throttle by Wire beneficiano ora di una messa a punto più efficace, per un feeling di guida ancora più naturale. Upgrades, questi ultimi, sviluppati sulla base dei numerosi feedback ricevuti dai piloti Honda HRC, che corrono nei campionati motociclistici più importanti del mondo.

COLORAZIONI: TUTTO IL FASCINO DELLA 30° ANNIVERSARIO

L’unica colorazione disponibile per la CBR1000RR-R Fireblade in versione 2022 rimane la ‘Grand Prix Red’, con ritocchi alle grafiche, cerchi black, e tabella portanumero bianca. Mentre per la SP, alle già note livree ‘Grand Prix Red’ e ‘Mat Pearl Morion Black’ - ora entrambe con grafiche rinnovate e cerchi color oro - si affianca l’affascinante “Pearl Glare White” 30° Anniversario; un tributo alla prima CBR900RR FireBlade, che ha dato origine, nel lontano 1992, alla gloriosa stirpe delle sportive giapponesi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto Sportive: le novità in arrivo nel 2025

Alle novità maxi da oltre 200 CV, le case affiancano sportive dal volto umano. A EICMA 2024 si sono viste cavallerie e tecnologia, ma anche un nuovo (atteso) corso per il segmento

Come sta evolvendo il mondo delle moto adventure?

Sempre più capaci in fuoristrada e sempre più sportive, le enduro stradali invadono il mercato e rispondono alla domanda di clienti sempre più esigenti, anche nella fascia bassa