EICMA 2022: date, novità e prezzi dei biglietti

La 79esima edizione del prestigioso Salone motociclistico è in programma dall'8 al 13 novembre a Fiera Rho, Milano: ecco tutto quello che c'è da sapere

EICMA 2022: date, novità e prezzi dei biglietti

18 ott 2022

EICMA ritorna, e lo fa in grande stile. A Milano quest'anno, per la 79esima edizione del Salone motociclistico, in programma dall'8 al 13 novembre 2022 a Fiera Rho, saranno presenti più di 1.300 marchi. Sono attesi numeri pre-Covid. Il 58% degli espositori che occuperanno quest'anno i sei padiglioni del quartiere espositivo, uno in più rispetto al 2021, proviene infatti dall'estero, in rappresentanza di 43 differenti Paesi. Numerosi e importanti i ritorni tra le aziende, ma significative sono anche le nuove presenze: oltre il 20% degli espositori ha scelto di mettere in mostra per la prima volta i propri prodotti proprio a EICMA. L'apertura al pubblico è prevista da giovedì 10 a domenica 13 novembre dalle 9.30 alle 18.30 . Ecco tutte le novità dell'edizione 2022.

NOVITÀ DAL PASSATO: LE REGINE DEI SALONI... DI 20 ANNI FA

MotoLive, e-bike, start-up e area shopping

MotoLive è uno degli ingredienti del successo di EICMA, il contenitore racing più spettacolare e atteso. Giunta quest'anno alla sua 17esima edizione, l'area MotoLive è l'occasione per assistere gratuitamente a competizioni, show, musica e spettacoli di intrattenimento. Previste run di Freestyle Motocross, Trial Acrobatico, Buggy backflip e l'opportunità di vedere da vicino i piloti delle più prestigiose discipline off-road.
Oltre alle novità che riguardano la mobilità a pedalata elettrica presenti su tutto il perimetro espositivo, all'universo delle e-bike è dedicata anche una pista di test ride nell'area esterna MotoLive. La pista presenta alcuni ostacoli, ma anche salite e gradini per testare la potenza e il feedback delle biciclette a zero emissioni.

Inoltre, grazie alla collaborazione dell'ICE, l'Agenzia per la promozione all'estero e all'internazionalizzazione delle imprese italiane, EICMA è in grado di offrire ai propri visitatori una finestra sul futuro del settore delle due ruote e della sua filiera con l'area Start Up, all'interno del padiglione 9, un'opportunità di visibilità concreta per le realtà nascenti, che permette alle giovani imprese di avere le stesse opportunità dei brand più longevi e di salire sul più importante palcoscenico internazionale per l'industria di riferimento. Dopo il successo delle scorse edizioni, torna l'area shopping Temporary Bikers Shop, spazio commerciale dedicato ai motociclisti dove è possibile acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto.

Biglietti: prezzo e dove acquistarli

L'acquisto dei biglietti d'ingresso avviene direttamente sul sito ufficiale www.eicma.it. Come vi avevamo già anticipato, il prezzo del biglietto intero sarà ancora di 19 euro, lo stesso costo dell’anno scorso. È inoltre previsto un biglietto ridotto al prezzo di 12 euro per i visitatori minorenni dai 4 ai 13 anni e tariffe agevolate per scuole, associazioni motociclistiche, tesserati FMI e Motoclub.

Nel listino dell'usato di InMoto, tante occasioni da non perdere a portata di click

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto Sportive: le novità in arrivo nel 2025

Alle novità maxi da oltre 200 CV, le case affiancano sportive dal volto umano. A EICMA 2024 si sono viste cavallerie e tecnologia, ma anche un nuovo (atteso) corso per il segmento

Come sta evolvendo il mondo delle moto adventure?

Sempre più capaci in fuoristrada e sempre più sportive, le enduro stradali invadono il mercato e rispondono alla domanda di clienti sempre più esigenti, anche nella fascia bassa