Prova Honda CL500: una vita in vacanza VIDEO

Una street-scrambler modaiola, desiderosa di attrarre appassionati di ogni livello, alla ricerca di un mezzo da usare in città, nelle gite tranquille fuori porta e - perché no - nelle piccole avventure su facili sterrati

13 apr 2023

Si rifà alla CL72 bicilindrica del 1962, la nuova Honda CL500. Una street-scrambler modaiola, Honda fino al midollo, capace di attrarre motociclisti di ogni livello alla ricerca di un mezzo da usare in città, nelle gite tranquille fuori porta e - perché no - nelle piccole avventure su facili sterrati, grazie alla ruota anteriore da 19’’. Per testarne le qualità siamo volati in Spagna, sulle belle strade nei dintorni di Siviglia.

Clicca PLAY sull'immagine di copertina e... Buona visione!

COME è FATTA LA HONDA CL500

Sfrutta la base, collaudata, che ruota attorno al bicilindrico parallelo da 471 cm3 adatto anche ai possessori di patente A2: 46,6 CV, la potenza massima dichiarata; 43,4 Nm a 6.250 giri/min il picco di coppia. La mappatura della centralina elettronica è stata appositamente studiata per questo nuovo modello, mentre la trasmissione finale (rispetto alla cugina Rebel) è stata accorciata per ottenere maggiore reattività in accelerazione e ripresa. Con un consumo medio dichiarato di 27,8 km/l, e un serbatoio da 12 litri, l’autonomia potenziale è di oltre 300 km.

Il telaio in tubi d’acciaio è assistito da sospensioni con escursione maggiorata: una forcella telescopica con steli di 41 mm con escursione 150 mm, e molle posteriori - che contribuiscono al look classico - regolabili nel precarico ed escursione 145 mm. L’altezza standard della sella a 790 mm(ma in optional, si può scegliere anche una seduta a 820 mm), insieme alla sezione centrale stretta - meglio, strettissima! - promette accoglienza ottimale per tutti; mentre i cerchi, nelle misure da 19’’ all’anteriore e 17'' al posteriore, calzano di primo equipaggiamento pneumatici Dunlop Mixtour con intagli profondi, nelle misure 110/80 R19 e 150/70 R17. Il peso, con il pieno di benzina, è di 192 kg; la pinza freno anteriore è a due pistoncini e morde un disco flottante da 310 mm. A bordo, tutte le luci sono a led. Gli indicatori di direzione, infine, integrano la segnalazione della frenata di emergenza ESS, per avvisare gli altri utenti della strada di una frenata brusca e intensa. Manca, invece, il traction control.

Honda, per le off-road in arrivo il Jump Control?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test, Honda GB350S: i voti del #SottoEsame

Senza elettronica né ostentazione, questa moderna classic (regina del segmento in questo 2025) riaccende il piacere autentico di guida. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: scopriamo con quali voti se l'è cavata nel nostro test su strade urbane e extraurbane

Test Moto Morini Alltrhike: i voti del #SottoEsame

Moto da enduro, da viaggio o da neopatentato? La Allthrike è capace di solcare più terreni, grazie alla sua versatilità. Ecco come se l’è cavata alla prova de voti