Comparativa maxi crossover 2021: ecco la regina del turismo all-inclusive

Sono le bandiere tecnologiche delle rispettive scuderie: sanno coccolarvi andando a spasso ma all’occorrenza si trasformano in affilate moto sportive. Abbiamo schierato una contro l’altra le protagoniste del mercato

Comparativa maxi crossover 2021: ecco la regina del turismo all-inclusive

3 ago 2021 (Aggiornato il 4 ago 2021 alle 16:23)

Sono in molti a sostenere che l’equipaggiamento di queste moto sia assolutamente superfluo. E a pensarci bene, tutta questa elettronica, queste potenze esorbitanti…è davvero tutto così necessario, per godersi una bella guida? La risposta ovviamente è no, non lo è. Giusto un mesetto fa abbiamo messo a confronto le crossover di media cilindrata (potenza massima poco oltre i 70 CV) che, equipaggiate di borse e cupolini, si sono dimostrate essere delle eccellenti giramondo, vendute però a (molto) meno della metà di queste maxienduro. Perché mai quindi qualcuno dovrebbe desiderare una maxienduro?

La risposta è semplice: queste moto offrono un’esperienza di guida unica, raffinata e a loro modo estremamente eccitante. E questo grazie alla tecnologia e in particolare all’elettronica di bordo, capace di gestire motore e ciclistica come un bravo maestro farebbe con la sua classe di alunni. L’assetto si modifica in base al terreno, il motore si adatta ai vostri umori…nessun altro genere di moto è così duttile e versatile. Abbiamo schierato una contro l’altra le migliori protagoniste del mercato e vi raccontiamo com’è andata. Alla fine trovate anche la pagella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading